tastatore
tastatóre s. m. e agg. [der. di tastare]. – 1. raro (f. -trice) Chi tasta, che tasta. 2. In apparecchi di controllo, di verifica, di misurazione, ecc., organo che assicura il contatto fra l’apparecchio [...] la misura delle sue dimensioni o dello spessore del pezzo. b. In tessitura, l’apparecchio impiegato per il controllo della lavorazione e cioè per segnalare l’esaurirsi della spola e provvedere a effettuarne il cambio automatico o a fermare il telaio. ...
Leggi Tutto
crocetta
crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] reprimere uno sbadiglio, che è spesso segno di fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie, sia come appoggio sia come ancoraggio ...
Leggi Tutto
tendifilo
s. m. [comp. di tendere e filo1]. – 1. a. Nelle macchine cucitrici, dispositivo che tiene teso il filo che si svolge dal rocchetto. b. In tessitura, organo che in alcuni tipi di telaio senza [...] navetta ha la funzione di tendere la trama appena inserita. 2. a. Piccolo apparecchio che serve a tendere il filo metallico o la reggetta usati per chiudere casse, scatole e contenitori varî, o per rafforzarne ...
Leggi Tutto
cardine
càrdine s. m. [lat. cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l’occhio della bandella (i cardini sono [...] di norma fissati al telaio dell’infisso e le bandelle alle imposte). Nell’antichità classica (e anche in seguito, talora, per grandi portali), i cardini erano costituiti da due cunei di metallo piantati l’uno su un margine della soglia e l’altro ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] ciò assai fortemente fitta nel capo (Alfieri). 2. s. m. a. Lo stesso, ma meno com., che spezzatino. b. In scenotecnica, telaio con tela decorata che rappresenta un particolare della scena; può essere fine a sé stesso o essere usato per nascondere un ...
Leggi Tutto
oggettuale
oggettüale agg. [der. di oggetto]. – 1. Che fa riferimento a un oggetto, che è in rapporto con un oggetto: dati oggettuali. 2. In psicanalisi, detto della relazione che l’individuo intrattiene [...] che formano un ambiente. Pittura o., indirizzo della pittura astratta degli anni ’60 del Novecento basato sulla costruzione di «quadri-oggetto» in cui i varî elementi (tela, telaio, ecc.) costituiscono un unico insieme, quasi sempre monocromo. ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] m. fissi e mobili, l’insieme di tutte le parti fisse viene considerato come un unico membro, comunemente chiamato telaio. f. Anticam., con valore collettivo, ciascuno degli organi formanti il governo di uno stato, ciascuno degli ordini rappresentati ...
Leggi Tutto
mandata1
mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] tecnici: a. Ogni incrocio dei tre o più capi occorrenti per ottenere una treccia. b. Ogni gittata della spola in un telaio attraverso i fili dell’ordito. c. Negli impianti idraulici, pneumatici, e più in generale a fluido, tubazione di m., valvola di ...
Leggi Tutto
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] , professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera oscura, l’obiettivo, il diaframma, l’otturatore, il telaio, oltre ad altri organi e accessorî, quali il mirino, il telemetro, ecc.; macchina f. digitale (v. digitale2 ...
Leggi Tutto
piantatrice
s. f. [der. di piantare]. – 1. Macchina agricola, lo stesso che trapiantatrice. 2. Macchina per mettere a dimora tuberi o bulbi, composta di una ruota a palette per praticare buchi (o di [...] ), di una tramoggia per il carico dei tuberi, di un distributore degli stessi nelle buche o nel solco, di un dispositivo per ricoprirli di terra e, spesso, di uno spandiconcime, montati su un telaio a ruote o a dischi trainato da una trattrice. ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...