selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] , le regole di selezione si esprimono in genere indicando le variazioni permesse di tali numeri quantici. b. Nelle telecomunicazioni, e in partic. nella telefonia, l’operazione con cui automaticamente (s. automatica) o manualmente (s. manuale) viene ...
Leggi Tutto
manuale1
manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di manus «mano»; v. manovale]. – 1. agg. Di operazione, o anche di attività, compiuta quasi esclusivam. con le mani: opere, lavori m. (anche in [...] fuoco e di selezione dei diaframmi e dei tempi di esposizione devono essere eseguite agendo sugli appositi comandi; nelle telecomunicazioni, segnale m., commutazione m., eseguiti con l’intervento di un operatore, non automatici. 2. s. m. La tastiera ...
Leggi Tutto
convogliare
(ant. convoiare) v. tr. [dal fr. convoyer, che è il lat. *conviare «fare la strada assieme»] (io convòglio, ecc.). – 1. ant. Scortare, accompagnare a scopo protettivo, in segno d’onore o [...] a corsi d’acqua): i torrenti convogliano materiali d’ogni specie. ◆ Part. pass. convogliato, anche come agg.; nelle telecomunicazioni, sistemi a onde convogliate, sistemi di comunicazione in cui le informazioni sono impresse su una corrente ad alta ...
Leggi Tutto
giuntista
s. m. e f. [der. di giunto2] (pl. m. -i). – Operaio addetto alla costruzione e manutenzione d’impianti di telecomunicazioni, specialista nella giunzione dei cavi. ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] -semiconduttore; diodo, transistore a giunzione. c. Nella tecnica, sinon. di giunto, in molte delle sue accezioni. d. Nelle telecomunicazioni: linea di g., linea di collegamento fra due centrali telefoniche o telegrafiche; rete di g., l’insieme delle ...
Leggi Tutto
spupinizzazione
spupiniżżazióne s. f. [der. di pupinizzazione, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, l’operazione e l’effetto di togliere a una linea la pupinizzazione. ...
Leggi Tutto
digitalizzare1
digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezza fisica in cifre, cioè in un certo numero di altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] certe convenzioni e in un certo sistema di numerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. 2 e). ...
Leggi Tutto
ATM2
ATM2 ‹a-tti-èmme› s. m. o f. – 1. s. f. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sigla di Asynchronous Transfer Mode (propr. «modalità di trasmissione asincrona»), che indica una linea telefonica [...] asincrona ad alta velocità che consente di inviare dati, immagini e suoni vocali; in molti casi prevede, al fine di aumentare la velocità di trasmissione delle informazioni, l’utilizzazione di fibre ottiche. ...
Leggi Tutto
maggiordomo digitale
s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il [...] telefono, dopo oltre un secolo di onorato servizio domestico, è apparso nel suo cyber-stile. Sempre più strumento portatile, usato da moderni nomadi tecnologici che nei loro viaggi hanno bisogno di essere ...
Leggi Tutto
ADSL
‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce [...] di trasmissione dei dati mediante il semplice doppino telefonico ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...