portabilita
portabilità s. f. [der. di portabile]. – 1. Possibilità, facilità di essere portato, cioè trasportato oppure indossato. 2. Nel linguaggio della moda, con riferimento a un capo di vestiario, [...] lo stesso che vestibilità. 3. Nelle telecomunicazioni, p. del numero, servizio che consente di conservare il proprio numero telefonico cambiando gestore di telefonia, fissa o mobile. 4. In informatica, caratteristica di un programma utilizzabile in ...
Leggi Tutto
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] , si è aperta la strada alla realizzazione delle maxi-opere nei settori dei trasporti ferroviari e stradali, delle telecomunicazioni e della ricerca scientifica. «Per la prima volta, su proposta della presidenza italiana subito fatta propria dalla ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] sui cellulari di un microbrowser indipendente dal sistema operativo. (Sole 24 Ore, 7 gennaio 2000, p. 54, Informatica e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser; i modelli [di telefono cellulare] con la rete tri-banda (Gsm 900 ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] ) oppure alla distribuzione dell’energia su superfici d’onda via via più estese (a. geometrica). In partic., nelle telecomunicazioni, alterazione di un segnale che consiste nella riduzione della sua ampiezza, cui si può ovviare, nel caso che il ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] spira il vento con l’asse longitudinale dello scafo; comprendono le andature da traverso a gran largo. Con sign. più particolari, nelle telecomunicazioni, onda o corrente p. (o anche la portante s. f.), l’onda, o la corrente, su cui viene impressa la ...
Leggi Tutto
jammer
‹ǧä′më› s. ingl. [der. di (to) jam «disturbare, causare interferenze nelle trasmissioni»] (pl. jammers ‹ǧä′më∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica delle contromisure elettroniche militari, [...] scopo di rendere inservibile o fortemente disturbata parte dello spettro a radiofrequenza utilizzato dal nemico per le telecomunicazioni o per le intercettazioni radar. Anche, denominazione delle apparecchiature usate per generare i disturbi stessi. ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] elettrico, intervento inteso a ottenere le condizioni alle quali devono soddisfare gli oscillatori impiegati nelle telecomunicazioni e, in elettronica, come campioni secondarî di frequenza. d. In chimica, procedimento, consistente nell’aggiunta ...
Leggi Tutto
doppino
s. m. [der. di doppio]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cima (cioè corda) piegata su sé stessa, e anche il punto in cui è fatta la piegatura. 2. In elettrotecnica, avvolgimento a doppino e a serie [...] di resistori a filo per compensare, rispettivam., l’induttanza parassita e, oltre all’induttanza, anche la capacità parassita. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, l’insieme dei due conduttori che costituiscono un circuito bifilare. ...
Leggi Tutto
paradiafonia
paradiafonìa s. f. [comp. di para-2 e diafonia]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, la perturbazione (diafonia) rilevata, o misurata, vicino alla sorgente del disturbo. ...
Leggi Tutto
indicativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] cifra soltanto i., che vuole dare un’indicazione approssimata, di generico orientamento. 2. s. m. a. Nelle telecomunicazioni, con riferimento a una stazione radioelettrica, i. di chiamata, il segnale corrispondente al nominativo della stazione, cioè ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...