compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] della camera del cilindro con lo stantuffo rispettivamente al punto morto inferiore e superiore. 2. In elettronica e nelle telecomunicazioni, c. del segnale (in partic., di suoni e di immagini nel caso di segnali acustici e visivi), procedimento ...
Leggi Tutto
diplice
dìplice s. m. [dall’ingl. diplex, comp. di di-2 e -plex dei lat. simplex, duplex, ecc.]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo (oggi poco usato) che consente la ricezione o la [...] trasmissione simultanea di due testi telegrafici indipendenti su un unico circuito ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. [dall’ingl. optoelectronics, comp. del pref. opto- (tratto da optics «ottica»), e di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle tecniche in cui elettronica [...] ottici, rilevatori di radiazioni visibili e infrarosse, ecc.), che trovano crescente impiego nella tecnica delle telecomunicazioni grazie al diffondersi delle fibre ottiche come canale di trasmissione delle informazioni; anche, il complesso delle ...
Leggi Tutto
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare [...] e percorsi turistici virtuali. (Libero, 22 agosto 2002, p. 13, Italia) • Continua la tendenza positiva dei settori dell’informatica e telecomunicazioni che contano un totale di 13.690 piccole aziende: dal 2002 al 2006 ne sono state avviate 2.288, per ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] tecn., per indicare dispositivi o strutture costituiti da più elementi identici allineati: antenna a schiera, nelle telecomunicazioni, antenna direttiva a onde stazionarie, costituita da un allineamento di antenne; in urbanistica, case a schiera ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] delle telecomunicazioni e dei media: ieri entrambi i titoli hanno toccato nuovi record registrando progressi nell’ordine del 6%, al pari della neo-alleata francese di Vodafone, il gruppo Vivendi. (Sole 24 Ore, 2 febbraio 2000, Finanza & Mercati) ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] estensione e diffusione: l’industria (o la vendita, il consumo) dei surgelati si va sempre più sviluppando; le telecomunicazioni si sono molto sviluppate nell’ultimo decennio; un piccolo centro turistico che si sta sviluppando. c. Nell’intr. pron ...
Leggi Tutto
decompressione
decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] e l’equipaggio, o avere, come nel secondo caso, esiti irreparabili. 2. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di espansione, come operazione inversa della compressione: d. del segnale, d. dei suoni. 3. In informatica ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] , ecc.; si distinguono: c. per energia, utilizzati per trasferire forza motrice, illuminazione, ecc., e c. per telecomunicazioni, per telefoni, telegrafi, comandi a distanza, teletrasmissioni (televisione via cavo, in contrapp. a via etere), ecc ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria [...] e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione (detta anche campionatura) che consiste nel rilevare i valori (campioni) assunti da una grandezza continua (per es., un segnale analogico) in una successione discreta di istanti (detti istanti di c ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...