campionatura
s. f. [der. di campionare]. – 1. a. Prelevamento di campioni eseguito secondo determinati criterî in modo che i campioni stessi risultino rappresentativi della qualità media: c. di un prodotto; [...] una totalità o di un fenomeno ricava informazioni generali sulla totalità o sul fenomeno. 2. Nella teoria e nella tecnica delle telecomunicazioni, lo stesso che campionamento. 3. In metrologia, sinon. di taratura: c. di uno strumento di misurazione. ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] posto di manovra o nelle cabine di guida dei rotabili un determinato segnale. c. Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto che riceve un segnale (telegrafico, telefonico, radio, radiotelevisivo, ecc.) da una stazione trasmittente, lo amplifica ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] sono disposti microfoni (spec. con riferimento a microfoni mobili o a riprese sonore all’aperto). Nella tecnica delle telecomunicazioni, p. trasmittente e p. ricevente (in partic., p. ricetrasmittente), i terminali di una via di comunicazione, dove ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] relativamente alta, per applicazioni industriali, c. debole, impiegata in elettronica, in radiotecnica e nelle telecomunicazioni; c. unidirezionale, variabile, pulsante, ecc., con riferimento alle caratteristiche del movimento; c. elettronica ...
Leggi Tutto
duplex
dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] con i processi normali, date le particolari caratteristiche compositive dei prodotti da affinare. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni: a. Disposizione per mezzo della quale si rende possibile la trasmissione contemporanea di segnali (telegrafici ...
Leggi Tutto
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti [...] , indicando i due cavalli che si presumono vincenti in ciascuna corsa; d. accoppiata, quella in cui si indicano i quattro cavalli che si presumono ai primi due posti in due corse diverse. 3. s. m., non com. Nelle telecomunicazioni, sinon. di duplex. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] che, per effetto di inerzia, fa avanzare il materiale contenutovi. 5. a. In elettroacustica e nella tecnica delle telecomunicazioni, l’insieme degli apparecchi che realizza una via di trasmissione per segnali acustici o informazioni di altra natura ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] . Parlando di indumenti e sim., l’essere ampî, comodi: l. delle vesti, del cappello, delle scarpe. e. Nella tecnica delle telecomunicazioni, l. di banda di un segnale, o di un canale di comunicazione, l’intervallo di frequenze occupato dal segnale, o ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche che costituiscono una data radiazione. Nella tecnica delle telecomunicazioni, a. delle immagini, procedimento mediante il quale un’immagine viene convertita in un segnale elettrico ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] acustico, per determinare frequenza e intensità dei suoni semplici che costituiscono un suono composto; a. d’immagine, nelle telecomunicazioni, per l’analisi delle immagini nei sistemi fototelegrafici e televisivi; a. di luce, per riconoscere se una ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...