• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [21]
Biologia [12]
Industria [12]
Lingua [11]
Matematica [11]
Diritto [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Medicina [7]
Trasporti [7]

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] di funzionamento della tensione e, rispettivam., della frequenza per una linea o più linee fra loro interconnesse. g. Nelle telecomunicazioni, complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, per mezzo del quale viene svolto il servizio: r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] p. e sim., sistema di comunicazione che permette l’inoltro contemporaneo di più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più ... Leggi Tutto

roaming

Vocabolario on line

roaming 〈róumiṅ〉 s. ingl. (propr. «vagabondaggio»), usato in ital. al masch. – Nella telefonia mobile cellulare, accordo tra società che permette ai clienti di utilizzare la rete delle telecomunicazioni [...] di altre società, per es. quando si è all’estero ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] tutto costituito da rami della rete, che comincia e termina in uno stesso nodo. c. Nella tecnica delle telecomunicazioni, maglia di stazioni radio, complesso di stazioni radiotelefoniche o radiotelegrafiche in collegamento tra loro; rete a maglia, la ... Leggi Tutto

pupiniżżare

Vocabolario on line

pupinizzare pupiniżżare v. tr. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, eseguire la pupinizzazione di [...] una linea telefonica. ◆ Part. pass. pupiniżżato, anche come agg.: cavo p., cavo telefonico sul quale sono state inserite, a distanze regolari, bobine di induttanza (v. pupinizzazione) ... Leggi Tutto

pupiniżżazióne

Vocabolario on line

pupinizzazione pupiniżżazióne s. f. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, inserzione, a distanze determinate [...] e regolari, di bobine d’induttanza (dette bobine Pupin) sui circuiti di un cavo telefonico allo scopo di ridurre l’attenuazione e la distorsione dei segnali trasmessi ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] ; narrare i fatti con assoluta f. storica. 3. In elettronica, in elettroacustica, nella tecnica delle telecomunicazioni, proprietà di un dispositivo trasduttore, amplificatore o trasmettitore di trasdurre, amplificare o trasmettere senza apprezzabili ... Leggi Tutto

radiobase

Neologismi (2008)

radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] una delle licenze Umts che il Governo italiano promette di mettere in gara entro qualche settimana, stanno già premendo sull’acceleratore. I partner di Omnitel per la nuova avventura ci sono già: l’americana ... Leggi Tutto

TMT

Vocabolario on line

TMT 〈ti-èmme-tti〉 s. f. pl. – Nel linguaggio giorn., sigla di Telecomunicazioni Media Tecnologie, intese, nel loro insieme, come ambito di investimento. ... Leggi Tutto

videochiamata

Neologismi (2008)

videochiamata s. f. Chiamata mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Il videofonino è a guscio – più leggero del Motorola, 131 grammi contro 168 – ed ha un sistema di illuminazione incorporato [...] iniziativa: «L’Italia – ha detto – dimostra sul campo di essere leader a livello internazionale nel mondo delle telecomunicazioni». Telecom è la prima compagnia telefonica al mondo a rendere disponibile per tutti i clienti la videochiamata. (Federico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
telecomunicazione
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Infostrada
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali