ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] dal Sole; antenna direzionale che riceve nella direzione N-S. Con sign. più partic., nelle telecomunicazioni, captare ed eventualmente rivelare segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici, ecc.) trasmessi da un posto trasmittente: apparecchio ...
Leggi Tutto
telecomunicatoretelecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale [...] o militare di truppa) delle comunicazioni via radio e ottiche, nella quale attività sostituisce quelle precedenti dei radiotelegrafisti e dei segnalatori ...
Leggi Tutto
telediafonia
telediafonìa s. f. [comp. di tele- e diafonia]. – Nelle telecomunicazioni, diafonia misurata o rilevata lontano dalla sorgente del disturbo. ...
Leggi Tutto
vocoder
vocòder s. m. [dall’ingl. vo(ice) coder «codificatore di suoni vocali»]. – Nelle telecomunicazioni, sistema per aumentare la capacità di trasmissione di un canale, basato sull’analisi e sulla [...] codificazione dei suoni fondamentali del linguaggio (fonemi): costituito essenzialmente da un analizzatore che estrae dal segnale vocale i parametri caratteristici, li codifica e li invia al canale di ...
Leggi Tutto
spionaggio
spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] elettromagnetiche di un potenziale avversario mediante particolari dispositivi radiogoniometrici, capaci di operare non solo nel campo delle telecomunicazioni ma anche in quello dei radar e dei dispositivi optoelettronici come i laser, ecc. 2. In ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] t. senza filo (anche detto cordless), apparecchio telefonico composto di una base collegata alla normale rete di telecomunicazioni e di un apparecchio portatile a batterie (ricaricabili quando l’apparecchio è a riposo poggiato sulla base), completo ...
Leggi Tutto
TR
– Nelle telecomunicazioni, sigla di trasmissione ricezione con cui si indica un dispositivo costituito da tronchi di guide d’onda raccordati tra loro, usato nei radar per adattare all’antenna l’uscita [...] del trasmettitore e l’entrata del ricevitore ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] di questa in virtù di ripetute riflessioni totali sulla superficie interna; trova impiego in medicina, per l’endoscopio a fibre ottiche, comunem. detto fibroscopio (v.) o fibroendoscopio, e soprattutto come mezzo trasmissivo nelle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
intelligibilita
intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. – 1. In filosofia, il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto, con quegli aspetti [...] o difficile i.; i rumori esterni limitavano l’i. delle voci degli oratori. Con sign. più tecnico, nelle telecomunicazioni, i. di una comunicazione telefonica, la sua comprensibilità da parte dell’ascoltatore, che dipende dalla potenza in trasmissione ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...