• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Telecomunicazioni [5]
Comunicazione [1]
Industria [1]

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] t. di calore] ≈ diffusione, emissione, irradiazione, propagazione. 2. (telecom.) a. [operazione di trasmettere con mezzi di telecomunicazione radiofonici o televisivi] ≈ messa in onda. ⇑ comunicazione, diffusione. b. [al plur., il complesso dei vari ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] .) [organizzazione che provvede alla diffusione di trasmissioni radiofoniche e il relativo impianto di telecomunicazione: r. Londra] ≈ emittente, radiostazione, stazione (radio). ‖ canale (radiofonico), radiocentro. 3. a. [apparecchio radiofonico ... Leggi Tutto

radiostazione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiostazione /radjosta'tsjone/ s. f. [comp. di radio- e stazione]. - (radiotel.) [stazione per telecomunicazioni radiofoniche] ≈ radio, (non com.) radiodiffonditrice, radiotrasmittente, stazione radio. [...] ‖ radiocentro. ⇑ emittente, trasmittente ... Leggi Tutto

telefono

Sinonimi e Contrari (2003)

telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] della telefonia cellulare] ≈ [→ TELEFONINO]; telefono senza filo [apparecchio telefonico portatile radiocollegato alla rete di telecomunicazioni tramite una base fissa] ≈ cordless, radiotelefono. ▲ Locuz. prep.: per telefono [parlando al telefono ... Leggi Tutto

emittenza

Sinonimi e Contrari (2003)

emittenza /emi't:ɛntsa/ s. f. [der. di emittente]. - 1. (radiotel.) [emissione di programmi radiofonici o televisivi] ≈ messa in onda, trasmissione. 2. (estens.) [il complesso delle emittenti radiotelevisive: [...] regolamentazione dell'e. privata] ≈ radiotelevisione. ‖ telecomunicazioni. ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] destinati al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, per telecomunicazioni, ecc.: l. elettrica; l. ad alta tensione; l. telefonica] ≈ rete. b. (telecom.) [assol., collegamento telefonico ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , dell’ambiente, della pubblica istruzione, della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia ... Leggi Tutto

servizio

Sinonimi e Contrari (2003)

servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] s. potente] ≈ battuta. 5. (econ.) [solo al plur., insieme delle attività economiche come commercio, trasporti, credito, telecomunicazioni, ricerca scientifica, ecc.] ≈ terziario. 6. (estens.) a. [azione compiuta per essere graditi o utili ad altri ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] , dell’ambiente, della pubblica istruzione, della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia ... Leggi Tutto

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] ] ≈ (region.) posta. 5. (telecom.) [complesso degli impianti per trasmettere o ricevere segnali e telecomunicazioni] ≈ emittente, trasmittente. ● Espressioni: stazione radio [complesso di attrezzature per comunicazioni radiofoniche] ≈ radiostazione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
telecomunicazione
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Infostrada
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali