• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

mobile

Thesaurus (2018)

mobile 1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] sé ed è fondamento di tutte le cose. Parole, espressioni e modi di dire beni mobili mobile bar sabbie mobili scala mobile squadra mobile telefonia mobile Citazione Il conte, ritornando dalla campagna, mi trovò, dieci o dodici giorni dopo la partenza ... Leggi Tutto

telefonìa

Vocabolario on line

telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] in arrivo in un’onda sonora riproducente il suono trasmesso: t. fissa, la tradizionale telefonia via cavo; t. senza fili, la radiotelefonia; t. cellulare (o mobile), sistema di trasmissione su bande di frequenza radio in una zona suddivisa in cellule ... Leggi Tutto

mobile

Neologismi (2008)

mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, [...] uniche restrizioni importanti «sono quelle che danno pari opportunità ad ogni concorrente». E se in Italia nel mercato della telefonia mobile «questo è stato garantito», [Pietro] Guindani non può dire la stessa cosa per quanto riguarda il fisso: «La ... Leggi Tutto

SIM card

Vocabolario on line

SIM card 〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta [...] microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia cellulare GSM – Global System (for) Mobile (Communications) «sistema mondiale (per le comunicazioni con telefonia) mobile» –, abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita ... Leggi Tutto

fisso

Neologismi (2008)

fisso s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] pagina) • È uno scenario in continua evoluzione, quello delle tariffe telefoniche, sia sul versante del fisso sia del mobile. (Sole 24 Ore, 4 ottobre 2000, p. 81, Rapporti-Telefonia Mobile e Tlc) • Tra le partecipazioni [di Telecom] sono poche ormai ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] , come per es. quello a carbone, usato negli apparecchi telefonici, in cui le variazioni di pressione prodotte dall’onda sonora del tipo di conduttore utilizzato, si parla di m. a bobina mobile o di m. a nastro: in questi, le vibrazioni di un ... Leggi Tutto

radiobase

Neologismi (2008)

radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] , Tuttoscienze, p. 4) • Doccia fredda per Palazzo Moroni in merito alla vicenda legata all’attivazione di nuove stazioni radio-base per la telefonia mobile. I giudici amministrativi veneziani hanno infatti accolto il ricorso dei quattro gestori di ... Leggi Tutto

portabilità del numero

Neologismi (2008)

portabilita del numero portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] preselezione e la portabilità del numero, ovvero le ultime due misure che mancano per completare l’apertura del mercato della telefonia. (Sole 24 Ore, 10 febbraio 2000, p. 12, Italia-Economia) • La decisione dell’Agcom, che segue i pareri favorevoli ... Leggi Tutto

nomofobia

Neologismi (2008)

nomofobia s. f. (iron.) Il terrore di rimanere privi del telefonino. ◆ [tit.] Telefonino dimenticato. Esplode la nomofobia [testo] E ora c’è anche la nomofobia. È questo il nome – dove «nomo» è l’abbreviazione [...] di «no mobile» – che ricercatori britannici hanno dato al terrore di non essere raggiungibile al cellulare. La ricerca, commissionata a YouGov dal dipartimento per la telefonia delle Poste, ha concluso che soffrono di nomofobia il 53% degli utenti di ... Leggi Tutto

messaggio vocale

Neologismi (2018)

messaggio vocale loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita [...] parlare con un anonimo. Gli addetti allo sportello telefonico sono identificabili grazie a un messaggio vocale, mentre messaggi vocali divertenti. (Wired.it, 9 novembre 2015, Mobile) • Su WhatsApp, tra le piattaforme di messaggistica più popolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
telefonìa mòbile
telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base....
Omnitel
Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali