telefoninico
agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefoniamobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] dalla classica tropmodel australiana e/o dall’emergente stangona brasiliana. (Enzo Costa, Repubblica, 23 aprile 2005, Genova, p. I) • Ieri sera Piersilvio Berlusconi ha chiesto, e naturalmente ottenuto, ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] canzoni del momento. Fu così che nacque il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefoniamobile. All’inizio musicali (suonerie polifoniche, truetone, ringback tone e via cantando). (Luca Castelli, Stampa, 19 marzo 2007, p ...
Leggi Tutto
bluejackare
v. tr. Nel settore della telefoniamobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] metri lì da voi, non avete la minima possibilità di sapere se il messaggio che state inviando arriverà proprio a quella persona e non a chissacchì sempre lì nei paraggi perché la persona che volete «bluejackare» ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] il movimento di stazioni ferroviarie, degli operatori di centrali elettriche, ecc.). c. T. di commutazione, in telefonia, apparecchiatura che univa diversi strumenti (chiavi bicordi, monocordi, cronoscopî, lampade di segnalazione, ecc.) e che ...
Leggi Tutto
rotary
〈róutëri〉 agg. ingl. [der. del lat. rota «ruota»: propr. «rotatorio»]. – 1. Nella tecnica, detto di varî dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi. Così, si dice di [...] , il termine è riferito a varî sistemi e dispositivi di commutazione telefonica automatica, ormai superati, che utilizzano un unico tipo di selettore il cui organo mobile compie solo movimenti di rotazione. 2. Lo stesso aggettivo fa parte della ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] dalla v. voce dell’insegnante; per l’uso specifico in telefonia, v. vivavoce. Con altro senso, poet. e ant., mercurio, così denominato per il colore argenteo e per la sua caratteristica mobilità (per l’uso fig. dell’espressione, v. argento, n. 3 ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] Nella tecnica, nome di parti di impianti idraulici, telefonici e sim. In partic., negli impianti idraulici, avvolgimento del nastro. 4. a. tosc. Cassetto di un tavolo o d’altro mobile: la c. del canterano; la teneva dentro la c. del tavolino da notte ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. [der. di portabile]. – 1. Possibilità, facilità di essere portato, cioè trasportato oppure indossato. 2. Nel linguaggio della moda, con riferimento a un capo di vestiario, [...] Nelle telecomunicazioni, p. del numero, servizio che consente di conservare il proprio numero telefonico cambiando gestore di telefonia, fissa o mobile. 4. In informatica, caratteristica di un programma utilizzabile in configurazioni hardware diverse ...
Leggi Tutto
info-provider
loc. s.le m. inv. Fornitore di informazioni, di contenuti messi a disposizione mediante la rete telematica. ◆ Il Lazio è ormai punto cruciale di convergenza e sviluppo della nuova area [...] le attività emergenti che gravitano intorno alla new economy. Dalle grandi società service-provider (telefonia fissa e mobile, provider satellitari) ai principali info-provider (editrici multimediali, televisioni nazionali ed estere). (Tempo, 26 ...
Leggi Tutto
Iptv
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] e mobile, delle autorità di garanzia e delle istituzioni si troveranno faccia a faccia a discutere di un tema di particolare attualità da quando film e contenuti audiovisivi vengono diffusi anche su internet, Iptv e telefoni cellulari. (Corriere ...
Leggi Tutto
telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base....
Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la...