• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]

cellularepatia

Neologismi (2008)

cellularepatia s. f. L’affezione patologica di chi diventa schiavo del telefono cellulare. ◆ [tit.] Il telefonino? Una malattia / Se diventa un’ossessione si è affetti da «cellularepatia» (Messaggero, [...] 26 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. cellulare con l’aggiunta del confisso -patia. ... Leggi Tutto

videosuoneria

Neologismi (2008)

videosuoneria s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] l’avvento dei videofonini ha fatto nascere le videosuonerie: mentre il cellulare squilla, sullo schermo scorre il videoclip della canzone. (Alessio Balbi, Repubblica, 12 ottobre 2005, p. 35, Cronaca) • La diffusione dei telefonini multimediali ... Leggi Tutto

criptofonino

Neologismi (2008)

criptofonino s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] , quella che si è fatta le ossa su casi «illustri» di intercettazioni, inchieste giudiziarie e «vittime» inconsapevoli. Un cellulare a prova di spioni. Più caro di quello normale, ma davvero inviolabile. […] Non più conversazioni vocali, ma flussi di ... Leggi Tutto

radiotelèfono

Vocabolario on line

radiotelefono radiotelèfono s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefono]. – Ognuno dei due terminali di un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerciale (comunicazione duplex), [...] è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale per comunicazioni a breve raggio di vario tipo e, nel sistema cellulare, per comunicazioni tra utenti anche ad ampio raggio. ... Leggi Tutto

parla e getta

Neologismi (2008)

parla e getta loc. s.le m. e agg.le inv. Telefono cellulare economico, che si esaurisce dopo un tempo di conversazione limitato. ◆ [tit.] Arriva «parla e getta»: il telefonino del futuro [testo] […] [...] nei grandi magazzini Usa arriverà il cosiddetto cellulare «parla e getta». (Giornale, 2 agosto 2001, p. 12, Scienze). Composto dal v. intr. parlare, dalla cong. e e dal v. tr. gettare, sul modello di usa e getta. ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] f., il cui valore non può essere variato (contrapp. a variabile); in telefonia, telefono f., munito di cavo a parete, in contrapp. a telefono mobile o cellulare. Anche, stabilito in una determinata misura: compenso, salario f., non a cottimo; prezzo ... Leggi Tutto

Nfc

Neologismi (2008)

Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] , non più di un paio di centimetri, appunto; la seconda, di essere stata pensata appositamente per operare in un telefono cellulare. (Stefano Carli, Repubblica, 9 gennaio 2006, Affari & Finanza, p. 6) • La sigla che potrebbe dare il colpo di ... Leggi Tutto

telefonino-dipendente

Neologismi (2008)

telefonino-dipendente loc. s.le m. e f. (iron.) Chi non può fare a meno di possedere un telefono cellulare e di servirsene. ◆ Il popolo dei telefonino-dipendenti avanza inesorabilmente. (Corriere della [...] fa si faceva da un po’ più grandicelli. (Marco Lignana, Repubblica, 8 marzo 2005, Genova, p. V) • Naturalmente il divieto del cellulare in cabina ha scatenato varie gags tra i telefonino-dipendenti. A Roma è scattato il sequestro dell’apparecchio e ... Leggi Tutto

tivufonino

Neologismi (2008)

tivufonino (tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] anni 40 milioni di italiani migreranno al tivufonino, tutti quelli che oggi hanno in mano un cellulare». (Giulia Leoni, Messaggero, 28 aprile 2006, p. 27, Economia) • Certo, Sky fa i suoi interessi di bottega: vuole che il «bouquet» delle sue reti ... Leggi Tutto

tv mobile

Neologismi (2008)

tv mobile loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] nel frattempo è pronta. (Stefano Carli, Repubblica, 7 novembre 2005, Affari & Finanza, p. 8) • [tit.] I Mondiali anche sul cellulare / Investiti 50 milioni sui contenuti ma la tv mobile rischia di partire senza regole [testo] «La tv mobile di 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cellulare intelligente
cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive. • il...
roaming
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali