• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]

contatto²

Neologismi (2017)

contatto2 s. m. L'insieme dei dati relativi a una persona o ente (nome, recapiti telefonici, indirizzi), nella rubrica di un telefono mobile | Al pl., nel telefono mobile, rubrica; nei siti internet, [...] utenti. ◆ «E chi paga cifre simili per un fiore?» domanda Alex mentre sfoglia l'elenco dei contatti nel cellulare. (Roni Dunevich, Agguato ai Nibelunghi, Mondadori, 2014, traduzione di Alessandra Shomroni) • Il database in Access Rubrica X permette ... Leggi Tutto

phubbing

Neologismi (2017)

phubbing s. m. L’azione, il fatto di trascurare il proprio interlocutore fisico per consultare spesso, in modo più o meno compulsivo, il cellulare o un altro dispositivo interattivo. ◆ Ora si scopre [...] Non è qualcosa di leggero: uno studio pubblicato un paio di anni fa s'intitolava proprio "La mia vita è diventata la più profonda distrazione dal mio telefono". (Simone Cosimi, Repubblica.it, 14 giugno 2017, Tecnologia). Composto dal s. ingl. ph(one ... Leggi Tutto

messaggerìa

Vocabolario on line

messaggeria messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] di distribuzione di messaggi elettronici che opera attraverso la rete telematica (come Internet) o la rete di telefonia cellulare (come con gli SMS). b. M. vocale, apparecchiatura o servizio telefonico che consentono di lasciare messaggi sulla ... Leggi Tutto

spippolare

Neologismi (2021)

spippolare v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] delle corsie in autostrada sta spippolando al telefono. Sono cose che possono far sorridere ma solo perché significa che impiegate il vostro tempo meglio che spippolando il cellulare a caccia dell'imputato del giorno di cui ognuno ha il diritto ... Leggi Tutto

Librofonino

Neologismi (2008)

Librofonino s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] con schermo ripiegabile che permetterà di scaricare dalla rete qualunque contenuto «scritto». (Maddalena Camera, Giornale, 13 febbraio 2007, p. 24, Cronache) • l’innovazione tecnologica nell’editoria va ... Leggi Tutto

calcolatore quantistico

Neologismi (2008)

calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] di un calcolatore quantistico. (Tullio Regge, Stampa, 4 febbraio 1998, Tuttoscienze, p. 2) • «ormai c’è il telefono cellulare, c’è Internet, si stanno studiando i calcolatori quantistici: la scienza ufficiale presenta già una gamma di fenomeni che ... Leggi Tutto

taroccare

Vocabolario on line

taroccare v. intr. e tr. [der. di tarocco1; nel sign. 2, forse con influsso di altercare] (io taròcco, tu taròcchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. intr. Rispondere con un tarocco, nel gioco. [...] b. tr., gerg. Per estens., falsificare, contraffare: t. un telefono cellulare, un orologio, una borsetta. 2. intr. Brontolare, lagnarsi in tono stizzito, con parole ingiuriose o volgari; litigare, bisticciarsi: via via, non istate più a taroccare ( ... Leggi Tutto

joystick

Vocabolario on line

joystick 〈ǧòistik〉 s. ingl. [propr. «leva di comando (di un aereo)», comp. di joy «gioia» e stick «bastone»] (pl. joysticks 〈ǧòistiks〉), usata in ital. al masch. – 1. Nei sistemi di elaborazione grafica [...] del cursore sullo schermo, regolandone anche la velocità; trova applicazione spec. nei videogiochi e nei simulatori. 2. estens. L’analogo dispositivo, in forma di pulsante, che permette di attivare un’opzione sullo schermo di un telefono cellulare. ... Leggi Tutto

clear box

Neologismi (2008)

clear box loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] , tanto più che il dispositivo, contenuto in una scatola di plastica delle dimensioni di poco superiori a quelle di un telefono cellulare e concepito per reggere a impatti devastanti, è già stato sperimentato su circa 5.000 auto e su un migliaio di ... Leggi Tutto

satellitare¹

Vocabolario on line

satellitare1 satellitare1 agg. [der. di satellite]. – Che si avvale di satelliti (artificiali), che si svolge grazie all’opera di uno o più satelliti: navigazione s.; telefonino s., telefono cellulare [...] che si connette al satellite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cellulare intelligente
cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive. • il...
roaming
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali