MMS
‹èmme èmme èsse› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Multimedia Message System «sistema di messaggi multimediali», con cui si designa nelle telecomunicazioni un messaggio che può essere composto da [...] immagini, anche in movimento, suoni e simboli alfabetici, da trasmettersi mediante un telefonocellulare di tipo particolare. ...
Leggi Tutto
ricaricare
v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] gas liquido necessarî per il funzionamento. b. Procurarsi un credito per l’uso di un partic. servizio, come il telefonocellulare, pagando in anticipo una tariffa corrispondente: devo r. il mio telefonino. 2. fig. Dare nuova forza ed energia fisica ...
Leggi Tutto
messaggiare
v. tr. [der. di messaggio] (io messàggio, ecc.), gerg. – Nel linguaggio di Internet e delle nuove tecnologie (e per lo più in uso presso le nuove generazioni), inviare messaggi per posta [...] elettronica o per mezzo di un telefonocellulare: m. qualcuno; m. una risposta. ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefonocellulare a un altro, detto anche SMS. ...
Leggi Tutto
pc-fono
s. m. Telefonocellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] i nuovi telefonini o minicomputer o palmari: stanno in una mano capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime ...
Leggi Tutto
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefonocellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica, 13 novembre 2000, p. 29, Economia) • Poi c’è la storia della giuria popolare, il popolo degli «sms», di un festival non più controllato da giurie di esperti ...
Leggi Tutto
punto rete
loc. s.le m. Attacco per il collegamento alla rete telematica. ◆ Duecento punti rete lungo i corridoi dell’ateneo per collegarsi a Internet con pc portatili, nuovi spazi dedicati alla didattica [...] fili per collegare i computer in qualsiasi stanza. E possibilità di comunicare telefonicamente da pc a pc o da telefonocellulare esterno a computer utilizzando Internet anziché la linea telefonica. L’hi tech arriva nel palazzo della giunta di piazza ...
Leggi Tutto
copricellulare
s. m. [comp. di coprire e (telefono) cellulare], invar. – Custodia, di forme, materiali e colori svariati, destinata a contenere e proteggere il telefonino portatile. ...
Leggi Tutto
melafonino
s. m. Il telefonocellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] per l’ascolto di brani musicali. ◆ Il «melafonino» ha uno schermo molto ampio, che consente la visione di film e video con una buona risoluzione. Nell’iTunes Store è possibile comprare film, video e programmi ...
Leggi Tutto
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefonocellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] service): ecco la novità più prepotente nelle abitudini di questa calda e confusa estate. […] Il boom del messaggetto provoca anche qualche curioso, ma non spiacevole disguido, ad esempio per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
cellulare intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive.
• il...
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...