• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Biologia [1]

MMS

Vocabolario on line

MMS ‹èmme èmme èsse› s. m. – Sigla della locuz. ingl. Multimedia Message System «sistema di messaggi multimediali», con cui si designa nelle telecomunicazioni un messaggio che può essere composto da [...] immagini, anche in movimento, suoni e simboli alfabetici, da trasmettersi mediante un telefono cellulare di tipo particolare. ... Leggi Tutto

ricaricare

Vocabolario on line

ricaricare v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] gas liquido necessarî per il funzionamento. b. Procurarsi un credito per l’uso di un partic. servizio, come il telefono cellulare, pagando in anticipo una tariffa corrispondente: devo r. il mio telefonino. 2. fig. Dare nuova forza ed energia fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

messaggiare

Vocabolario on line

messaggiare v. tr. [der. di messaggio] (io messàggio, ecc.), gerg. – Nel linguaggio di Internet e delle nuove tecnologie (e per lo più in uso presso le nuove generazioni), inviare messaggi per posta [...] elettronica o per mezzo di un telefono cellulare: m. qualcuno; m. una risposta. ... Leggi Tutto

messaggino

Vocabolario on line

messaggino s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS. ... Leggi Tutto

pc-fono

Neologismi (2008)

pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] i nuovi telefonini o minicomputer o palmari: stanno in una mano capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime ... Leggi Tutto

popolo degli Sms

Neologismi (2008)

popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica, 13 novembre 2000, p. 29, Economia) • Poi c’è la storia della giuria popolare, il popolo degli «sms», di un festival non più controllato da giurie di esperti ... Leggi Tutto

punto rete

Neologismi (2008)

punto rete loc. s.le m. Attacco per il collegamento alla rete telematica. ◆ Duecento punti rete lungo i corridoi dell’ateneo per collegarsi a Internet con pc portatili, nuovi spazi dedicati alla didattica [...] fili per collegare i computer in qualsiasi stanza. E possibilità di comunicare telefonicamente da pc a pc o da telefono cellulare esterno a computer utilizzando Internet anziché la linea telefonica. L’hi tech arriva nel palazzo della giunta di piazza ... Leggi Tutto

copricellulare

Vocabolario on line

copricellulare s. m. [comp. di coprire e (telefono) cellulare], invar. – Custodia, di forme, materiali e colori svariati, destinata a contenere e proteggere il telefonino portatile. ... Leggi Tutto

melafonino

Neologismi (2008)

melafonino s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] per l’ascolto di brani musicali. ◆ Il «melafonino» ha uno schermo molto ampio, che consente la visione di film e video con una buona risoluzione. Nell’iTunes Store è possibile comprare film, video e programmi ... Leggi Tutto

messaggetto

Neologismi (2008)

messaggetto s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] service): ecco la novità più prepotente nelle abitudini di questa calda e confusa estate. […] Il boom del messaggetto provoca anche qualche curioso, ma non spiacevole disguido, ad esempio per le comunicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cellulare intelligente
cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente di installare applicazioni aggiuntive. • il...
roaming
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia sottoscritto un accordo con il gestore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali