• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [12]
Diritto [12]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Lingua [6]
Fisica [6]
Trasporti [6]
Alimentazione [5]

contattàbile

Vocabolario on line

contattabile contattàbile agg. [der. di contattare]. – Che può essere contattato, cioè raggiunto da un messaggio attraverso un mezzo di comunicazione: per informazioni urgenti, il segretario è c. anche [...] per telefono. ... Leggi Tutto

contattare

Vocabolario on line

contattare v. tr. [der. di contatto, sul modello dell’ingl. (to) contact e fr. contacter]. – Prendere contatto, mettersi in contatto con qualcuno, anche per telefono, allo scopo di entrare in trattative, [...] di saggiarne la disponibilità a contratti o accordi, e sim.; è vocabolo usato soprattutto nel linguaggio del commercio e degli affari, e nel linguaggio politico e sindacale: c. un cliente; c. i rappresentanti ... Leggi Tutto

allo²

Vocabolario on line

allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; [...] corrisponde al nostro pronto! (v. anche alo`) ... Leggi Tutto

ricaricare

Vocabolario on line

ricaricare v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] o il gas liquido necessarî per il funzionamento. b. Procurarsi un credito per l’uso di un partic. servizio, come il telefono cellulare, pagando in anticipo una tariffa corrispondente: devo r. il mio telefonino. 2. fig. Dare nuova forza ed energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] qualcuno: da allora non si è fatto più v., né con me né con gli altri amici; mi farò v. presto, per lettera o per telefono; gli scriverò due righe, tanto per farmi vivo. b. letter. o non com. Con riferimento a una vita degna di questo nome in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

tèle-

Vocabolario on line

tele- tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» [...] medica più recente, il prefissoide tele- fa per lo più riferimento alla telemedicina (così telechirurgia, teledialisi, ecc.). c. In pochi termini, fa riferimento al telefono, al servizio telefonico (per es., teleselezione, telespia, telesportello). ... Leggi Tutto

teleassistènza

Vocabolario on line

teleassistenza teleassistènza s. f. [comp. di tele- e assistenza]. – Assistenza tecnica prestata per telefono al cliente che ha segnalato un guasto o un inconveniente. ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ; anche di altri servizî o utenze: con tanti treni in arrivo, è sempre difficile trovare un portabagagli l.; il telefono è finalmente l.; trovare, lasciare l. la linea (telefonica). Con accezioni partic.: appartamento l., non abitato da inquilini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aspettare

Vocabolario on line

aspettare v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). – 1. Essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa [...] di norma con un compl. oggetto: a. un amico; a. il ritorno dei genitori; a. una lettera, una chiamata al telefono; a. l’occasione propizia (e determinato da un avverbio o da complementi: a. tranquillamente il treno; l’aspettava alla finestra; t ... Leggi Tutto

ricetrasmettitóre

Vocabolario on line

ricetrasmettitore ricetrasmettitóre s. m. [der. di ricetrasmettere]. – Apparecchio per telecomunicazioni costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, e da un ricevitore, cioè da [...] un amplificatore e rivelatore di segnali, associati (per es., un telefono ordinario). Nel caso che i segnali siano radioelettrici, si parla di radioricetrasmettitore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
microtelefono
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali