traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] Movimento complessivo di oggetti spediti per posta (t. postale), di comunicazioni trasmesse per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di ...
Leggi Tutto
ridestare
v. tr. [comp. di ri- e destare] (io ridésto, ecc.). – 1. Destare di nuovo: mi ero appena riaddormentato quando lo squillo del telefono mi ridestò; nell’intr. pron., destarsi di nuovo: riuscì [...] a dormire un’altra ora e si ridestò più riposato. 2. Con lo stesso valore del semplice destare, ma con tono più elevato e con usi più limitati: un suono di campane l’aveva ridestato; si ridestò dalle sue ...
Leggi Tutto
messaggeria
messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] opera attraverso la rete telematica (come Internet) o la rete di telefonia cellulare (come con gli SMS). b. M. vocale, apparecchiatura o servizio telefonico che consentono di lasciare messaggi sulla segreteria di un telefono fisso o di un cellulare. ...
Leggi Tutto
messaggiare
v. tr. [der. di messaggio] (io messàggio, ecc.), gerg. – Nel linguaggio di Internet e delle nuove tecnologie (e per lo più in uso presso le nuove generazioni), inviare messaggi per posta [...] elettronica o per mezzo di un telefono cellulare: m. qualcuno; m. una risposta. ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS. ...
Leggi Tutto
interfono
interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – [...] Dispositivo per comunicazioni a viva voce a piccola distanza, spec. fra ambienti di uno stesso edificio; schematicamente è costituito da un amplificatore elettroacustico a cui, per il tramite di linee ...
Leggi Tutto
parla e getta
loc. s.le m. e agg.le inv. Telefono cellulare economico, che si esaurisce dopo un tempo di conversazione limitato. ◆ [tit.] Arriva «parla e getta»: il telefonino del futuro [testo] […] [...] nei grandi magazzini Usa arriverà il cosiddetto cellulare «parla e getta». (Giornale, 2 agosto 2001, p. 12, Scienze).
Composto dal v. intr. parlare, dalla cong. e e dal v. tr. gettare, sul modello di usa ...
Leggi Tutto
pc-fono
s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono [...] i nuovi telefonini o minicomputer o palmari: stanno in una mano capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] con un c. di forbici; c. di pennello, pennellata, tratto rapido e deciso; molto com., dare (o fare) un c. di telefono, fare una breve telefonata; c. di glottide, chiusura brusca della laringe, ottenuta quando le corde vocali si chiudono bruscamente ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] a una persona, sospendere di rifornirla di denaro o altri mezzi necessarî alla sua sussistenza); t. la luce, il telefono, interrompere l’erogazione del servizio in seguito a mancato pagamento delle bollette da parte dell’utente. Nel linguaggio marin ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...