maggiordomo digitale
s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il [...] telefono, dopo oltre un secolo di onorato servizio domestico, è apparso nel suo cyber-stile. Sempre più strumento portatile, usato da moderni nomadi tecnologici che nei loro viaggi hanno bisogno di essere accompagnati da maggiordomi digitali, (Davide ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] assol. filo quando sia altrimenti specificato: i f. della luce, il f. della lampada; i f. del telegrafo, del telefono (donde le locuz. trasmettere, essere collegati per filo, per f. diretto, ecc., riferite al collegamento telefonico; in senso fig ...
Leggi Tutto
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] come si domanda questo rione? 4. intr. (aus. avere) D. di qualcuno, cercarlo, volergli parlare: c’è un signore al telefono che domanda di lei; anche, chiedere notizie: mio padre mi domanda spesso di te. Più raram. trans.: se qualcuno mi domanda, se ...
Leggi Tutto
copricellulare
s. m. [comp. di coprire e (telefono) cellulare], invar. – Custodia, di forme, materiali e colori svariati, destinata a contenere e proteggere il telefonino portatile. ...
Leggi Tutto
melafonino
s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] per l’ascolto di brani musicali. ◆ Il «melafonino» ha uno schermo molto ampio, che consente la visione di film e video con una buona risoluzione. Nell’iTunes Store è possibile comprare film, video e programmi ...
Leggi Tutto
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] service): ecco la novità più prepotente nelle abitudini di questa calda e confusa estate. […] Il boom del messaggetto provoca anche qualche curioso, ma non spiacevole disguido, ad esempio per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] solo ai calciatori, peraltro – che guarda il telefonino nascosto sotto il tavolo e non ti sta a sentire. Certo, è un linguaggio povero quello inventato dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano ...
Leggi Tutto
meteofax
s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono [...] satellitare per le previsioni del tempo fuori uso e il meteofax, per le cartine con le isobare, in panne, allora le cose si mettono davvero male. (Silvia Testa, Corriere della sera, 16 giugno 2001, p. ...
Leggi Tutto
PIN2
PIN2 s. m. – Sigla dell’ingl. Personal Identification Number «numero di identificazione personale», indicante il numero di codice riservato che consente di accedere a un determinato sistema (per [...] es., per rendere effettivamente operativo un telefono cellulare): non ricordare il proprio PIN; anche come apposizione: inserire il codice PIN. ...
Leggi Tutto
microbrowsing
(micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] complessivo dei servizi più innovativi, basati sulle nuove tecnologie multimediali e sui protocolli Internet: quelli di micro-browsing, in particolare, che rappresentano il 20% circa del mercato complessivo ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...