albapariettizzato
agg. (iron.) Assimilato all’immagine dell’attrice e presentatrice Alba Parietti. ◆ [Nicolas] Sarkozy non si è trattenuto, ha compiuto il massimo gesto pop esistente negli esordi amorosi: [...] un telefonino nuovo, il telefono per Carla [Bruni], a cui lei e soltanto lei possa chiamarlo, a qualunque ora del giorno e della notte. È un regalo di Natale che va molto di moda fra le hostess, le commesse e le segretarie d’azienda con gli occhiali, ...
Leggi Tutto
inventore
inventóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inventor -oris, der. invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. a. In genere, chi inventa o ha inventato qualche cosa, chi per primo crea o [...] i. di una macchina, di un medicinale, di un sistema di calcolo, di un metodo di coltivazione; Antonio Meucci fu l’i. del telefono. In partic., chi è titolare di un brevetto d’invenzione. b. Con il sign. più generico di inventare, chi escogita qualche ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o [...] privati, da imprese concessionarie, ecc.: un u. del telefono, del gas, dell’energia elettrica, della televisione; gli u. delle autostrade; il numero delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: ...
Leggi Tutto
utenza
utènza s. f. [der. di utente]. – Condizione di utente, il fatto di essere utente di un bene o servizio: contratto di u.; l’u. del telefono comporta il pagamento di un canone bimestrale. Con valore [...] concr. e collettivo, l’insieme degli utenti: cercare di soddisfare le richieste dell’u.; pubblicità intesa a diffondere e aumentare l’u. telefonica privata ...
Leggi Tutto
dual band
〈di̯ùuël bänd〉 locuz. ingl. (propr. «doppia banda», con riferimento alle bande di frequenza delle onde elettromagnetiche su cui vengono effettuate le comunicazioni telefoniche cellulari), usata [...] in ital. come agg. – Di telefono cellulare, che può operare sia con la banda a 900 Megahertz (ormai desueta) sia con quella, più evoluta, a 1800 Megahertz. ...
Leggi Tutto
scusare
scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla [...] .: scusi, che ore sono?; scusa tanto, non avevo capito; scusa se non ti ho risposto prima, ero occupato all’altro telefono; scusa, scusate se è poco, espressioni ironiche con cui si sottolinea o si commenta per antifrasi qualcosa di eccessivo, di ...
Leggi Tutto
antiaggressione
agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] e con la possibilità di controllare a distanza l’abitazione senza manovre complesse, dal proprio cellulare, da un qualsiasi telefono e, sempre con semplicissime manovre, in Internet. (Sole 24 Ore, 14 luglio 2000, p. 56, Imprese e Mercato) • per ...
Leggi Tutto
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] , non più di un paio di centimetri, appunto; la seconda, di essere stata pensata appositamente per operare in un telefono cellulare. (Stefano Carli, Repubblica, 9 gennaio 2006, Affari & Finanza, p. 6) • La sigla che potrebbe dare il colpo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del [...] non-denaro che in Italia ha avuto momenti di alta spettacolarità, come nell’epoca della sparizione dei gettoni del telefono o degli spiccioli, che ha portato all’invenzione di certi miniassegni a cui Hans Magnus Enzesberger dedicò un reportage ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] , è per lo più adoperato assol., senza specificazioni: vorrei parlare con il d., con la direttrice; c’è il d. al telefono; mi rivolgo a lei, d., per un consiglio; l’ufficio, la segretaria del direttore. Tra le qualifiche e le funzioni specifiche ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...