parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] ci risponde o reagisce alle nostre parole senza che queste fossero dirette a lui; ho parlato poco fa con lui per telefono; chi parla?, con chi parlo?, nelle conversazioni telefoniche; con chi ho il piacere di p.?, modo cortese di chiedere il nome ...
Leggi Tutto
suppli
supplì s. m. [forse alterazione del fr. surprise «sorpresa», per la varietà dei suoi ingredienti]. – Nome dato a Roma (ma ormai diffuso a livello nazionale) a crocchette di riso ripiene di carne [...] tritata, rigaglie di pollo, funghi secchi, ecc., fritte nell’olio: s. al telefono, quelli farciti con mozzarella o provola fresca, che fila quando il supplì viene aperto ancora caldo. ...
Leggi Tutto
risentire
v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] la mia voce; con valore recipr.: a risentirci!; ci risentiamo!, formule di commiato usate spesso da chi parla per telefono, per radio, ecc. 2. Sentire, provare una sensazione o un sentimento come effetto di qualche avvenimento: ha risentito un ...
Leggi Tutto
abbonato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di abbonare 1]. – Che o chi usufruisce d’un abbonamento: essere a. alla televisione, ai concerti, all’opera, all’autobus; elenco degli a. al telefono; scherz., [...] di chi va sempre in uno stesso luogo: lui in casa nostra (o a questo bar, ecc.) è abbonato ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] valori; tornio a., che, una volta munito del necessario corredo di attrezzi e regolato, produce in serie un dato pezzo; telefono a. o a selezione a.; distributore a. (di biglietti, di sigarette, di bevande); autovettura con cambio a.; bilancia a ...
Leggi Tutto
citofono
citòfono s. m. [comp. del lat. citus «rapido» e -fono di telefono]. – Impianto telefonico interno che collega la portineria o l’esterno di uno stabile con i singoli appartamenti, o anche parti [...] di un’abitazione lontane tra loro: può essere a microtelefono, ad altoparlante (che funziona anche da microfono, come negli impianti interfonici), o di tipo misto (per es., a microtelefono a un estremo ...
Leggi Tutto
microspia
microspìa s. f. [comp. di micro- e spia]. – Denominazione corrente, soprattutto nell’uso giornalistico, di un dispositivo miniaturizzato costituito da un microfono e da un radiotrasmettitore, [...] che, opportunamente occultato (per es. nella cornetta di un telefono), può essere usato per captare una conversazione all’insaputa di coloro che vi partecipano. ...
Leggi Tutto
microtelefono
microtelèfono s. m. [comp. di micro(fono) e telefono]. – Parte dell’apparecchio telefonico (comunem. chiamata cornetta o anche, impropriam., ricevitore) costituita da una impugnatura che [...] contiene a un’estremità, da appoggiarsi all’orecchio, la capsula ricevente (o telefonica), e all’altra, da avvicinare alla bocca, la capsula trasmittente (o microfonica). M. d’operatrice, particolare tipo ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] ho risposto subito; prov., il domandare è lecito, il r. è cortesia; essere incerto, titubante, deciso nel r.; r. al telefono, al citofono, ecc., attuare la comunicazione, a seguito di una chiamata. Il compl. di termine può essere costituito non dalla ...
Leggi Tutto
risponditore
risponditóre s. m. [der. di rispondere]. – 1. (f. -trice), ant. o raro. Chi risponde: se ... il r. morda come cane, essendo come da cane prima stato morso, non par da riprendere (Boccaccio). [...] precedentemente selezionato (ora in cui richiamare, altro numero a cui rivolgersi, ecc.); anche, con uso di agg., telefono risponditore, l’apparecchio dotato di tale dispositivo. b. Nella navigazione radarassistita, r. radar (detto anche, talvolta ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...