toothing
s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] toothing e fuggiamo» / Messaggini gratuiti e anonimi sperando di pescare l’anima gemella [testo] […] Cos’è allora il toothing? Si dice che ci sia un «padre», inglese. Si chiamerebbe Jon, è un pendolare, ...
Leggi Tutto
baby-lavoratore
(baby lavoratore), loc. s.le m. Lavoratore minorenne. ◆ [tit.] Eurispes, sono 300mila i baby-lavoratori [testo] Sono 300mila i bambini impegnati in lavori a tempo pieno o parziale, un [...] con il numero più elevato di lavoratori in minore età. Il dato emerge dal primo rapporto sulla condizione dell’infanzia svolto da Telefono Azzurro ed Eurispes e presentato ieri all’Università La Sapienza di Roma. (Sole 24 Ore, 28 ottobre 2000, p. 14 ...
Leggi Tutto
baggista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora [...] il match con il «grande escluso». Cioè Roberto Baggio, che si trova in Argentina, a caccia. Ma si è sentito al telefono, subito dopo la partita, con Gianni Gullo, ex direttore sportivo della Sanremese, osservatore del Milan, suo testimone di nozze e ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] essere scaricati dalla rete telematica sul proprio telefono. ◆ L’ossessione delle suonerie, e il business sempre più evidente, ha così fatto breccia anche tra gli artisti meno disposti alle nuove tecnologie, soprattutto grazie all’arrivo della ...
Leggi Tutto
autotelefono
autotelèfono s. m. [comp. di auto-2 e telefono]. – Apparecchio telefonico realizzato per essere installato a bordo di autoveicoli: automobile dotata di autotelefono. ...
Leggi Tutto
tv mobile
loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] questo dipende da ogni singolo mercato, dalle regole che adotterà sul nuovo settore della tv mobile, a chi darà le frequenze e in che termini. Nokia però nel frattempo è pronta. (Stefano Carli, Repubblica, ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] il telefono suona e risuona tutto il giorno; ha risuonato il campanello: andate ad aprire; con uso trans.: r. il campanello; ha cominciato a r. il violino: speriamo che non smetta un’altra volta. 2. a. Emettere e rimandare un suono profondo e ...
Leggi Tutto
film-catastrofe
loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] fine del mondo, bensì una ragazza che vive più che altro un’euforia e poi un dramma sentimentale conversando al (superstite) telefono e fra sé, registrando tutto. (Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 31 marzo 2007, Roma, p. XIV).
Composto dal s. m. inv ...
Leggi Tutto
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] i telefoni di alcune persone sono sotto controllo, anche certi politici continuano a parlare di cose riservate al telefono? Per comodità, per leggerezza, per dimenticanza, per sciatteria, per pigrizia, per malriposta certezza d’impunità? Parrebbero ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...