amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] ciliegia
amico degli amici
amico del giaguaro
amico dell’uomo
da amico
diventare amico
falso amico
fuoco amico
numero amico
telefono amico
Proverbi chi trova un amico trova un tesoro
Citazione
Ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico, e ...
Leggi Tutto
accadere
1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] qualche disgrazia?; mi è accaduta una cosa incredibile). Spesso viene usato in forma impersonale (mi accade spesso di dimenticare il telefono a casa; durante i mesi estivi può a. che la sera arrivi un temporale; e dopo, che cosa accadde? Accadde ...
Leggi Tutto
web
1. MAPPA WEB è una parola inglese che vuol dire ‘ragnatela, intreccio’ e rappresenta la forma abbreviata dell’espressione world wide web, che significa ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; la parola [...] dire ancora a noi, dopo che sono passati altri tremila anni. Qualcosa che né la televisione né il web né i vicini di casa saprebbero dirci.
Sebastiano Vassalli,
Terre selvagge
Vedi anche Computer, Internet, Rete, Schermo, Telecomunicazione, Telefono ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso fu risolto con una decisione di non luogo a procedere.
Pietro Chiara,
L’uovo al cianuro
Vedi anche Codice, Comunicare, Discorso, Discussione, Lingua, Telecomunicazione, Telefono, Televisione ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] , è per lo più adoperato senza alcuna specificazione (vorrei parlare con il d., con la direttrice; c’è il d. al telefono; mi rivolgo a lei, d., per un consiglio). 2. In molti casi, poi, la qualifica di direttore implica funzioni più specifiche ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] il termosifone è g.). 2. Se è attribuito a un cibo, significa che è putrefatto, andato a male (carne guasta; un uovo g.); 3. se è riferito a un organo o a una parte del corpo, invece, significa che è in ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] simbolico un comando, un documento o un programma, e che appare sullo schermo di un computer, di un tablet o di un telefono; quando viene attivata dall’utente, per esempio con il mouse o con le dita negli schermi interattivi, dà l’avvio alla funzione ...
Leggi Tutto
numero
1. MAPPA Un NUMERO è un elemento astratto che rappresenta un insieme ben preciso di unità; serve a contare, e quindi a indicare la quantità di qualcosa o il posto che questo occupa all’interno [...] ogni singola esibizione (un n. che riscuote successo).
Parole, espressioni e modi di dire
dare i numeri
fare numero
numero di telefono
passare nel numero dei più
Citazione
Aveva un solo cruccio: essere nato con i piedi piccoli pur essendo di altezza ...
Leggi Tutto
potere 2
POTERE (2)
1. MAPPA Il verbo POTERE (2) significa in generale avere la possibilità, la capacità, la libertà, oppure i mezzi per fare qualcosa (qui ognuno può entrare e uscire come vuole; è [...] il tuo libro?; potresti aiutarmi?). 5. Nelle domande, serve a chiedere un permesso, un favore (posso entrare?; posso usare il tuo telefono?); 6. in frasi negative, può avere un significato simile a quello del verbo dovere (il medico ha detto che non ...
Leggi Tutto
risposta
1. MAPPA Una RISPOSTA è l’azione di rispondere, cioè di parlare o scrivere a propria volta a qualcuno che ha fatto una domanda o avanzato una richiesta; si chiama risposta anche ciò che si [...] risponde, e il modo e la forma in cui lo si fa (dare la r. a voce, per iscritto, per telefono, con un’e-mail; chiedere, esigere, sollecitare una r.; r. esatta, esauriente, laconica, sibillina; la mia r. è negativa; r. a una domanda, a un invito, a ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...