sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] anche un contenuto, un concetto espresso attraverso la voce umana (s. il rumore del treno in arrivo; sentii squillare il telefono; li sentivo mormorare; bisogna s. come risponde!; s. un comizio, una conferenza). 3. Sentire può voler dire anche venire ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] vice-capo del più grande gruppo mondiale di telecomunicazioni, e io un povero dirigente periferico rimasto vedovo da poco.
Sandro Veronesi,
Caos calmo
Vedi anche Computer, Comunicazione, Elettricità, Rete, Schermo, Telefono, Trasmettere, Video, Web ...
Leggi Tutto
tecnologia
1. MAPPA La parola TECNOLOGIA indica un vasto settore di ricerca, composto da diverse discipline, come la matematica, l’informatica e altre scienze, che ha come oggetto l’applicazione di [...] fronte a una tecnologia complessa che richiedeva approcci cauti e meditati.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi anche Computer, Comunicazione, Disco, Icona, Internet, Macchina, Meccanica, Meccanico, Rete, Schermo, Telecomunicazione, Telefono, Video, Web ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] ; quest’articolo è troppo lungo, bisogna tagliarlo; t. alcune scene del film; t. la strada a qualcuno; t. la luce, il telefono) 6. MAPPA o anche l’attraversamento di uno spazio per la linea più corta, abbreviando il cammino (per fare prima, abbiamo ...
Leggi Tutto
vendere
1. MAPPA VENDERE significa trasferire ad altri la proprietà di un oggetto, di un bene o di un diritto in cambio del pagamento di un prezzo (v. la casa; a chi hai venduto la tua vecchia macchina?; [...] l’uso riferito al bene venduto, e in tal caso significa 2. essere molto richiesto (questo libro vende molto; il nuovo telefono vende meno del previsto). Oltre che oggetti e beni si possono vendere anche prestazioni che si compiono per compenso (v. la ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] della corsa di Jacobs e il translinguismo naturale del salto in alto (“amoreeee, it’s amazing”) di Tamberi al telefono con la fidanzata. Come riparazione alla destra più stupida del mondo, che ci onora delle sue sovrane scemenze e sovraniste ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni [...] comunicare con l'altro, l'impossibilità di connettersi a livello umano". È inoltre "il vuoto che ci inghiotte quando il telefono non smette di suonare, ma nessun messaggio sembra direttamente indirizzato a noi". E ancora "il sentimento di morte che ...
Leggi Tutto
Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] con schermo ripiegabile che permetterà di scaricare dalla rete qualunque contenuto «scritto». (Maddalena Camera, Giornale, 13 febbraio 2007, p. 24, Cronache) • l’innovazione tecnologica nell’editoria va ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna [...] ., diffusione di informazioni, notizie, opinioni che si trasmettono direttamente da persona a persona, a voce o per telefono, e non attraverso le vie ufficiali di comunicazione: indiscrezioni trapelate rapidamente grazie al misterioso tam-tam delle ...
Leggi Tutto
fono-
fòno- e -fono [dal gr. ϕωνή «suono»; in composti -ϕωνος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente (come fonografo, fonologia; telefono, megafono, ecc.), in cui significa [...] «voce, suono»; come secondo elemento è atono. Sul modello del gr. βαρβαρόϕωνος «che parla una lingua straniera», compare anche in agg. quali italòfono, francòfono, anglòfono, arabòfono, berberòfono e altri ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...