fonogramma
s. m. [comp. di fono- e -gramma] (pl. -i). – 1. Comunicazione telegrafica da trasmettere o trasmessa per mezzo del telefono. 2. non com. Elemento di scrittura pittografica, in cui però la [...] figura non significa l’oggetto rappresentato, ma semplicemente il suono del suo nome ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] per un galantuomo! c. Scambiare per errore, equivocare sull’identità di persona o cosa: scusi, l’avevo preso per un altro; al telefono ti avevo preso per tuo figlio; per chi mi hai preso?, chi pensi che io sia, per credere tali cose di me?; frequenti ...
Leggi Tutto
prenotazione
prenotazióne s. f. [dal lat. tardo praenotatio -onis; v. prenotare]. – 1. L’atto di prenotare o di prenotarsi, il fatto di essere prenotato: fare, disdire una p.; treni con p. obbligatoria; [...] non si accettano p. per telefono. Anche, con valore concr., il documento che attesta l’avvenuta prenotazione: esibire la prenotazione. 2. In diritto, p. a debito, l’atto del prenotare a debito; si ha quando le spese di bollo e quelle processuali in ...
Leggi Tutto
e-mailizzare
v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] ) • È il grande orecchio Echelon, la corporation planetaria che ascolta tutto, ma proprio tutto, ciò che viene detto al telefono, faxato, e-mailizzato, irretito (nel senso di messo su Internet). (Daniele Abbati, Giornale, 19 agosto 2002, p. 20, Album ...
Leggi Tutto
fonotelegrafico
fonotelegràfico agg. [der. di fonotelegrafia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fonotelegrafia: servizio f., servizio compiuto in collegamento tra le società telefoniche e l’amministrazione [...] postale per la trasmissione e l’inoltro dei telegrammi dettati per telefono (detti in tal caso fonogrammi). ...
Leggi Tutto
scompiglio
scompìglio s. m. [der. di scompigliare]. – Grande disordine e confusione; agitazione, trambusto: mettere un ambiente in s.; l’arrivo improvviso degli ospiti ha portato un po’ di s. in casa; [...] ); entrati in paese trovammo lo s. al colmo (I. Nievo). In senso fig., inquietudine, confusione, sconvolgimento: restò col telefono in mano a mormorare apprezzamenti sulla madre dell’eccellenza che da Roma, alle due del mattino, veniva a mettere s ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] , p. 36, Cultura) • L’aumento delle entrate porta ad un salto nel tenore di vita: le case diventano più grandi, arrivano telefono e televisore e poi anche le auto (di proprietà del kibbutz ma ad uso dei singoli). Alla crisi ideologica strisciante si ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] Unito nella moneta unica. (Foglio, 14 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Tony Blair potrebbe anche dare un colpo di telefono al suo amico George W. Bush per farsi garantire che, parlando a Cracovia il giorno seguente all’intervento del primo ministro ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] costruzione di un calcolatore quantistico. (Tullio Regge, Stampa, 4 febbraio 1998, Tuttoscienze, p. 2) • «ormai c’è il telefono cellulare, c’è Internet, si stanno studiando i calcolatori quantistici: la scienza ufficiale presenta già una gamma di ...
Leggi Tutto
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...