• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biologia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Industria [2]
Fisica [2]

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] del trasmettitore con risposta, meccanico o elettromeccanico, di ordini dal ponte di comando al locale delle macchine. Con riferimento al telegrafo elettrico: l’invenzione del t.; i fili, i pali, i cavi del t.; il manipolatore, il ricevitore del t ... Leggi Tutto

telegrafare

Vocabolario on line

telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora [...] del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di venire subito; usato assol.: la domenica la posta è chiusa e non si può telegrafare. ... Leggi Tutto

telegràfico

Vocabolario on line

telegrafico telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, [...] suo corrispondente estero di versare alla persona indicata una somma in moneta estera; cambio t., la quotazione dei versamenti telegrafici; per vaglia t., v. vaglia2. 2. fig. Stile t., estremamente conciso, simile a quello con cui vengono compilati ... Leggi Tutto

telegrafista

Vocabolario on line

telegrafista s. m. e f. [der. di telegrafo] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto (presso le poste, nelle stazioni e in altri uffici pubblici o privati) alle operazioni di trasmissione e di ricezione mediante [...] ufficio postale, su una nave. 2. Operaio addetto all’impianto, alla sorveglianza e alla manutenzione di linee e impianti telegrafici; nelle forze armate, in passato, militare specializzato nella messa in opera e nel funzionamento di linee e impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

telegramma

Vocabolario on line

telegramma s. m. [comp. di tele- e -gramma, sull’esempio dell’ingl. telegram, da cui anche il fr. télégramme] (pl. -i). – Il testo d’una comunicazione trasmessa o da trasmettere per telegrafo: scrivere, [...] un t.; mandare, inviare un t.; dettare un t., per telefono a un apposito ufficio che provvede al suo inoltro per telegrafo; trasmettere un t.; t. d’augurî, di condoglianze. Anche, il modulo su cui è scritto il testo trasmesso: consegnare, recapitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] , ecc.; anche assol. filo quando sia altrimenti specificato: i f. della luce, il f. della lampada; i f. del telegrafo, del telefono (donde le locuz. trasmettere, essere collegati per filo, per f. diretto, ecc., riferite al collegamento telefonico; in ... Leggi Tutto

pantelègrafo

Vocabolario on line

pantelegrafo pantelègrafo s. m. [comp. di pan- e telegrafo]. – Apparecchio elettrico (detto anche telegrafo universale) realizzato nell’Ottocento per trasmettere disegni a distanza, e oggi d’interesse [...] solamente storico, costituito da due punte in moto sincrono collegate fra loro da una linea telegrafica, così che, facendo scorrere la prima punta sul disegno o scritto da trasmettere, tracciato con inchiostro isolante su una lastra metallica, la ... Leggi Tutto

zona

Thesaurus (2018)

zona 1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] ). 7. Nelle telecomunicazioni, infine, si chiama zona il nastro di carta su cui viene stampato il testo dei messaggi ricevuti per telegrafo. Parole, espressioni e modi di dire a zona di zona in zona zona Cesarini zona d’ombra zona franca zona giorno ... Leggi Tutto

filo

Thesaurus (2018)

filo 1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] f. elettrico; il f. della luce, del telegrafo; f. spinato). 2. MAPPA Se non specificata diversamente, la parola indica il prodotto della filatura di una fibra tessile che serve per tessere, cucire o ricamare (f. di seta, di cotone, di nailon). 3. ... Leggi Tutto

meccanismo

Thesaurus (2018)

meccanismo 1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] , espressioni e modi di dire meccanismo di difesa Citazione La mattina, salendo in coperta, aveva fissato l’attenzione sul quadrante telegrafico del palco di comando, che trasmette i segnali alla macchina, e come sul palco c’era il quarto ufficiale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
telegrafia
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato...
telegrafo
telegrafo telègrafo [Comp. di tele- e -grafo] [ELT] Dispositivo atto a realizzare un sistema di telegrafia (←).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali