straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] , al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Salvatore Quasimodo,
Giorno dopo giorno
Vedi anche Accogliere, Bandiera, Colonia, Confine, Territorio, Turismo, Viaggiare ...
Leggi Tutto
clicchettio
clicchettìo s. m. – Voce onomatopeica, adoperata talvolta invece di ticchettìo o sim. per indicare un seguito di piccoli colpi secchi: il c. del telegrafo. ...
Leggi Tutto
elioscopio
elioscòpio s. m. [comp. di elio- e -scopio]. – 1. Dispositivo ottico che si adatta davanti all’oculare di un cannocchiale astronomico per osservare direttamente l’immagine del Sole, senza [...] ; è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo atto a indirizzare un fascio di raggi luminosi parallelamente all’asse di collimazione del cannocchiale. 3. Telegrafo ottico a luce solare; sinon. di eliografo, nel sign. 1. ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] partic., nelle telecomunicazioni, captare ed eventualmente rivelare segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici, ecc.) trasmessi da un posto trasmittente: apparecchio (telegrafo, telefono, radioricevitore, televisore, ecc.) che riceve bene, male ...
Leggi Tutto
radiotelegrafo
radiotelègrafo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telegrafo]. – Apparecchio telegrafico che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane. ...
Leggi Tutto
telegrafiatelegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) [...] ovvero mediante segnali elettrici trasmessi via cavo (t. elettrica) o per mezzo di onde radio (t. senza fili o radiotelegrafia) di messaggi scritti (nel caso di immagini si parla di telefotografia o fototelegrafia), ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] (per es., quelli emessi dall’altoparlante di un radioricevitore), s. luminosi o ottici (per es., quelli emessi da un telegrafo a lampi di luce codificati o dal cinescopio di un televisore), s. radio o radiosegnali, ecc.; in qualche caso equivale ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] , n. 2 c. c. Movimento complessivo di oggetti spediti per posta (t. postale), di comunicazioni trasmesse per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] ), o anche direttamente, attraverso la posta, il telegrafo, la radio, la televisione: affidare, consegnare, augurale; m. trasmesso da una nave, da un aereo; m. telegrafico, radiofonico, televisivo, di posta elettronica; m. cifrato. Nella pubblicità ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] energia a impianti e apparecchi elettrici, fissi o mobili); l. ad alta tensione; l. telegrafica, l. telefonica, ecc. In partic.: a. Con riferimento al telegrafo e al telefono, le frasi: essere in linea, avere stabilito il contatto con la persona ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato...