• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

anabàntidi

Vocabolario on line

anabantidi anabàntidi s. m. pl. [lat. scient. Anabantidae, dal nome del genere Anabas, che è dal gr. ἀναβάς -άντος «che sale»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, della quale fa parte la specie [...] Anabas testudineus, nota come pesce persico scalatore, di acqua dolce, diffusa in India, Indocina e Cina sud-orient.; è lunga fino a 30 cm, ha costumi anfibî e può allontanarsi notevolmente dall’acqua, ... Leggi Tutto

anacantini

Vocabolario on line

anacantini s. m. pl. [lat. scient. Anacanthini, der. del gr. ἀνάκανϑος «senza spine»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. di gadiformi. ... Leggi Tutto

pèlvico

Vocabolario on line

pelvico pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] anche addominali o ventrali), coppia di pinne situate generalm. nella regione pelvica dei pesci (ma in molti pesci teleostei sono spostate in avanti fino a trovarsi in corrispondenza delle pinne pettorali), a prevalente funzione stabilizzatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ciprìnidi

Vocabolario on line

ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: [...] hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti, e si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in decomposizione; nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono ... Leggi Tutto

ciprinifórmi

Vocabolario on line

cipriniformi ciprinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cypriniformes, comp. del nome del genere Cyprinus (v. ciprino) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, esclusivamente d’acqua dolce, diffusi [...] in tutto il mondo; vi appartengono il piranha e molti dei pesci d’acqua dolce europei, come l’alborella, la carpa, il cavedano e la tinca ... Leggi Tutto

ciprino

Vocabolario on line

ciprino s. m. [lat. scient. Cyprinus, dal lat. cyprinus, gr. κυπρῖνος «carpione»]. – Genere di pesci teleostei, rappresentativo della famiglia ciprinidi; c. dorato, altro nome del carassio dorato (v. [...] carassio) ... Leggi Tutto

ciprinodónti

Vocabolario on line

ciprinodonti ciprinodónti s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontes, dal nome del genere Cyprinodon, comp. di Cyprinus (v. ciprino) e -odon (v. -odonte)]. – Ordine di pesci teleostei caratterizzati dalla [...] testa piatta, con bocca piccolissima, denti presenti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine; sono pesci piccoli, per lo più vivipari, diffusi nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo, ... Leggi Tutto

motèlla

Vocabolario on line

motella motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] diffuso nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo a poca profondità: ha corpo allungato (dai 30 ai 60 cm), muso arrotondato da cui sporgono due bargigli all’estremità superiore, dinanzi alle narici, ... Leggi Tutto

narice

Vocabolario on line

narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una [...] negli agnati a quattro nei pesci teleostei – o, nei crossopterigi e nei tetrapodi, con la volta del palato (n. interna o, più propriam., coana). Il termine appartiene anche al linguaggio com. e letter., con riferimento sia all’uomo sia ad animali: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

serrasalmo

Vocabolario on line

serrasalmo s. m. [lat. scient. Serrasalmus, comp. del lat. class. serra «sega» e salmo -onis «salmone»]. – Genere di pesci teleostei cipriniformi della famiglia caracidi, comunem. noti come piragna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali