• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

belònidi

Vocabolario on line

belonidi belònidi s. m. pl. [lat. scient. Belonidae, dal nome del genere Belone: v. bìlone]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine sinentognati: comprende specie con corpo molto allungato e muso [...] aguzzo, fra le quali l’aguglia ... Leggi Tutto

simbrànchidi

Vocabolario on line

simbranchidi simbrànchidi s. m. pl. [lat. scient. Synbranchidae, dal nome del genere Synbranchus, comp. del gr. σύν «con» e βρὰγχιον «branchia»]. – Famiglia di pesci teleostei simbranchiformi, con otto [...] specie che vivono nelle acque dolci e salmastre tropicali, eccetto una, appartenente al genere Macrotrema, che è marina ... Leggi Tutto

echèlidi

Vocabolario on line

echelidi echèlidi s. m. pl. [lat. scient. Echelidae, dal nome del genere Echelus, di etimo incerto]. – Nome, non più in uso nella sistematica zoologica odierna, di una famiglia di pesci teleostei apodi, [...] facenti attualmente parte della famiglia ofictidi, che comprende una sola specie mediterranea molto simile al grongo, il serpe di mare (Echelus myrus), non molto frequente, dalle carni poco apprezzate ... Leggi Tutto

simbranchifórmi

Vocabolario on line

simbranchiformi simbranchifórmi s. m. pl. [lat. scient. Synbranchiformes, comp. del nome del genere Synbranchus (v. simbranchidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, dal [...] corpo nudo, anguilliforme, lungo al massimo un metro e mezzo, con pinne impari continue, privi di pinne pettorali e, talvolta, di quelle pelviche; sono caratterizzati dalle fessure branchiali confluenti ... Leggi Tutto

trichïùridi

Vocabolario on line

trichiuridi trichïùridi s. m. pl. [lat. scient. Trichiuridae, dal nome del genere Trichiurus, comp. di tricho- «trico-» e -urus «-uro1»; sinon. Lepidopidae]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, [...] che comprende il pesce bandiera, o pesce sciabola (Lepidopus caudatus), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, con una sola pinna dorsale lunga, che può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza ... Leggi Tutto

scïènidi

Vocabolario on line

scienidi scïènidi s. m. pl. [lat. scient. Sciaenidae, dal nome del genere Sciaena, che è dal gr. σκίαινα «ombrina», der. di σκιά «ombra»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi dal corpo allungato [...] o ovale, con due pinne dorsali, che comprende, tra le altre, due specie mediterranee: la bocca gialla o corvina (Sciaena umbra) o anche corvo (già considerata specie a parte col nome lat. scient. Corvina ... Leggi Tutto

regalècidi

Vocabolario on line

regalecidi regalècidi s. m. pl. [lat. scient. Regalecidae, dal nome del genere Regalecus, comp. del lat. class. reg(alis) «regale» e alec «salsa di pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende [...] specie di profondità e ad ampia distribuzione geografica, con corpo nastriforme, compresso lateralmente, e una pinna dorsale che si prolunga su tutto il dorso. Nel Mediterraneo è presente, anche se raro, ... Leggi Tutto

gambusia

Vocabolario on line

gambusia gambùṡia s. f. [lat. scient. Gambusia, tratto dal nome ispano-amer., gambusino, di questi pesci]. – Genere di pesci teleostei pecilidi, originarî delle acque dolci dell’America Centr. e Settentr.; [...] vivono nelle acque calde, ferme o a lento corso, e si nutrono di larve di insetti; le femmine, vivipare, misurano fino a 7 cm, i maschi, più piccoli, hanno la pinna anale allungata a formare un organo ... Leggi Tutto

bràmidi

Vocabolario on line

bramidi bràmidi s. m. pl. [lat. scient. Bramidae, dal nome del genere Brama, di etimo incerto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende il rondino, o nòdola, o pesce luna [...] (Brama raji), di forma ovale compressa, col muso corto, di colore grigio argenteo, che raggiunge i 70 cm di lunghezza; comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

discocèfali

Vocabolario on line

discocefali discocèfali s. m. pl. [lat. scient. Discocephali, comp. di disco- e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di pesci teleostei acantotterigi con la prima pinna dorsale spostata sul capo e trasformata [...] in un organo adesivo; vi appartengono le remore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali