• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

condròstei

Vocabolario on line

condrostei condròstei s. m. pl. [lat. scient. Chondrostei, comp. di chondro- «condro-» e del gr. ὀστέον «osso»]. – Superordine di pesci teleostei primitivi, comprendente alcune forme attuali (come lo [...] storione) e altre fossili, con endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato, scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame lucenti rombiche (squame ganoidi), coda eterocerca, un’unica pinna ... Leggi Tutto

micròpilo

Vocabolario on line

micropilo micròpilo s. m. [comp. di micro- e del gr. πύλη «porta»]. – 1. In biologia, piccola apertura degli involucri dell’uovo di numerosi invertebrati e pesci teleostei, che rappresenta l’unica via [...] attraverso cui penetra lo spermatozoo nella fecondazione. 2. In botanica, l’apertura dell’ovulo delle piante, attraverso cui può entrare il budello pollinico ... Leggi Tutto

ganòidi

Vocabolario on line

ganoidi ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, [...] comprendeva gli olostei e i condrostei, la maggior parte fossili, caratterizzati essenzialmente dalle squame rivestite di ganoidina; possono inoltre avere la cute nuda o rivestita di piastre ossee (come, ... Leggi Tutto

microstomàtidi

Vocabolario on line

microstomatidi microstomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Microstomatidae, dal nome del genere Microstoma, comp. di micro- e gr. στόμα -ατος «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – Famiglia [...] di pesci teleostei, affini ai salmonidi, che comprende due specie del mare Mediterraneo, di acque profonde: Microstoma microstoma e Nansenia oblita. ... Leggi Tutto

còttidi

Vocabolario on line

cottidi còttidi s. m. pl. [lat. scient. Cottidae, dal nome del genere Cottus, e questo dal gr. κόττος «scazzone»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scorpeniformi che comprende specie marine [...] e d’acqua dolce dell’emisfero settentr., di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio) ... Leggi Tutto

trìglia

Vocabolario on line

triglia trìglia s. f. [dal gr. τρίγλα o τρίγλη]. – 1. Nome di due specie di pesci teleostei marini della famiglia mullidi, t. di fango (Mullus barbatus) e t. di scoglio (Mullus surmuletus), caratterizzate [...] dal corpo allungato, leggermente compresso, di colore rosso sul dorso e rosa argenteo sul ventre e sui fianchi, con due bargigli sotto la gola; entrambe le specie sono gregarie e vivono sui fondi sabbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

notacàntidi

Vocabolario on line

notacantidi notacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Notacanthidae, dal nome del genere Notacanthus, comp. di noto-1 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine eteromi, presenti in tutti [...] i mari, dove vivono a grandi profondità: hanno corpo allungato, compresso lateralmente, muso lungo che oltrepassa nettamente la linea della mandibola, per cui la bocca, fornita di una serie di denti ravvicinati, ... Leggi Tutto

trìġlidi

Vocabolario on line

triglidi trìġlidi s. m. pl. [lat. scient. Triglidae, dal nome del genere Trigla, che è dal gr. τρίγλα «triglia»]. – Famiglia di pesci teleostei, con corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, [...] capo grosso e corazzato, due pinne dorsali, pinne pettorali ampie e divise in due parti; di taglia piccola o media, sono bentonici e vivono sulle piattaforme continentali o insulari sino a 200 m di profondità. ... Leggi Tutto

mullo

Vocabolario on line

mullo s. m. [lat. scient. Mullus, dal lat. class. mullus «triglia»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia mullidi, rappresentato nel Mediterraneo dalle triglie (Mullus barbatus e Mullus surmuletus). ... Leggi Tutto

anficèle

Vocabolario on line

anficele anficèle agg. [comp. di anfi- e -cele2]. – In zoologia, vertebra a. (o a clessidra), vertebra il cui corpo presenta a ciascuna delle due estremità un incavo conico; è caratteristica dei selaci, [...] dei teleostei, di alcuni urodeli e di alcuni rettili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali