• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

sinentògnati

Vocabolario on line

sinentognati sinentògnati s. m. pl. [lat. scient. Synentognathi, comp. di syn- «sin-», del gr. ἐντός «dentro» e di -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei ateriniformi che vivono per lo più [...] in branchi nei mari caldi, anche nel Mediterraneo: hanno corpo più o meno slanciato, pinne prive di spine e coda di tipo omocerco; vivono di solito in mare aperto, in vicinanza della superficie, da cui ... Leggi Tutto

gasterostèidi

Vocabolario on line

gasterosteidi gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle pinne dorsali e anale molto sviluppati. ... Leggi Tutto

labirìntici

Vocabolario on line

labirintici labirìntici s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthici, der. del lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος «labirinto»]. – Ordine di pesci teleostei (detto anche labirintiformi, e attualmente aggregato [...] in parte all’ordine perciformi) provvisti di una cavità respiratoria labirintiforme, sopra le branchie, che permette loro di respirare l’aria atmosferica; vivono nelle acque dolci dell’Africa e dell’Asia ... Leggi Tutto

faringògnati

Vocabolario on line

faringognati faringògnati s. m. pl. [lat. scient. Pharyngognathi, comp. di pharyngo- «faringo-» e -gnatus «-gnato»]. – In zoologia, denominazione che riunisce i pesci teleostei acantotterigi dell’ordine [...] perciformi, proprî dei mari tropicali e temperati, che comprende le famiglie labridi, scaridi e pomacentridi ... Leggi Tutto

sclerodèrmi

Vocabolario on line

sclerodermi sclerodèrmi s. m. pl. [lat. scient. Sclerodermi, cfr. gr. σκληρόδερμος «dalla pelle dura», comp. di σκληρός «duro» e δέρμα «pelle»]. – Sottordine di pesci teleostei plettognati vissuti dall’era [...] terziaria in poi, e attualmente rappresentati da pochi generi: sono caratterizzati da un numero di denti molto ridotto e da un rivestimento dermico costituito da piastre ossee saldate insieme e munite ... Leggi Tutto

centràrchidi

Vocabolario on line

centrarchidi centràrchidi s. m. pl. [lat. scient. Centrarchidae, dal nome del genere Centrarchus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e ἀρχός nel sign. di «ano», per le spine alla natatoia anale]. – Famiglia [...] di pesci teleostei perciformi proprî delle acque dolci nordamericane: appartengono a questa famiglia il persico sole (Lepomis gibbosus) e il persico trota (Micropterus salmoides) che, introdotti in Europa, si sono acclimati perfettamente. ... Leggi Tutto

centrìscidi

Vocabolario on line

centriscidi centrìscidi s. m. pl. [lat. scient. Centriscidae, dal nome del genere Centriscus, che è dal gr. κεντρίσκος, nome di un pesce di questa famiglia]. – Famiglia di pesci teleostei che hanno il [...] muso prolungato in un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da placche ossee; la famiglia comprende un modesto numero di generi e di specie diffusi nella zona tropicale degli oceani Indiano e ... Leggi Tutto

clàridi

Vocabolario on line

claridi clàridi s. m. pl. [lat. scient. Clariidae, dal nome del genere Clarias, erronea lettura del lat. callarias, nome di un pesce (Plinio), dal gr. καλλαρίας]. – Famiglia di pesci teleostei affini [...] ai siluridi, che comprende specie diffuse nelle acque dolci africane e asiatiche ... Leggi Tutto

singnàtidi

Vocabolario on line

singnatidi singnàtidi 〈sin’n’à-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathidae, dal nome del genere Syngnathus, comp. di syn- «sin-» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, [...] a cui appartengono i pesci ago e i cavallucci marini, con muso tubolare, bocca piccola priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei riuniti in anelli trasversali e disposti secondo sette serie ... Leggi Tutto

singnatifórmi

Vocabolario on line

singnatiformi singnatifórmi 〈sin’n’a-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathiformes, comp. del nome del genere Syngnathus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, [...] cui appartengono, tra altre, le famiglie singnatidi, fistularidi e solenostomidi, con specie che vivono nei mari caldi e temperati, caratterizzate da muso tubolare, corpo per lo più allungato, fino a 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali