• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

murenòidi

Vocabolario on line

murenoidi murenòidi s. m. pl. [comp. di murena e -oide]. – In zoologia, altro nome degli apodi, ordine di pesci teleostei. ... Leggi Tutto

acantotterigi

Vocabolario on line

acantotterigi (o acantòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Acanthopterygii, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna, ala»]. – Superordine di pesci teleostei, caratterizzati dalla presenza, [...] nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti ... Leggi Tutto

rèmora²

Vocabolario on line

remora2 rèmora2 s. f. [dalla voce prec. (nel sign. 2), per la credenza, ancora viva in alcuni luoghi, che attaccandosi alle navi possa arrestarne il corso; cfr., per l’origine analoga, il nome del genere [...] Echeneis e della famiglia echeneidi (v.)]. – 1. Nome dei pesci teleostei della famiglia echeneidi appartenenti ai generi Echeneis e Remora, lunghi circa una settantina di centimetri, provvisti di un organo di adesione discoidale situato sul capo e ... Leggi Tutto

ceràtidi

Vocabolario on line

ceratidi ceràtidi (o ceràzidi) s. m. pl. [lat. scient. Ceratiidae, dal nome del genere Ceratias, che è dal gr. κερατίας «cornuto»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine lofiformi che comprende forme [...] oceaniche, dall’aspetto singolare e mostruoso, viventi a profondità da 500 a 2000 m: hanno bocca larghissima, il primo raggio della pinna dorsale allungato a guisa di tentacolo e trasformato in un «filamento ... Leggi Tutto

angolare¹

Vocabolario on line

angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] splancnocranio, osso di rivestimento della mandibola, posteriore al dentale, unito in sinostosi con le altre ossa; è evidente nei teleostei, anfibî, rettili e uccelli. c. Situato nell’angolo, che forma angolo: pilastro a.; le torri a. di un bastione ... Leggi Tutto

clèitro

Vocabolario on line

cleitro clèitro s. m. [dal gr. κλεῖϑρον «chiusura, sbarra», der. di κλείω «chiudere»; lat. scient. cleithrum]. – In anatomia comparata, osso del cinto scapolare che si connette con la clavicola, presente [...] come elemento distinto negli storioni e nei teleostei, rudimentale negli anfibî, mancante nei vertebrati superiori. ... Leggi Tutto

arìidi

Vocabolario on line

ariidi arìidi s. m. pl. [lat. scient. Ariidae, dal nome del genere Arius: v. ario2]. – Famiglia di pesci del gruppo teleostei siluriformi, d’acqua dolce e marini, ampiamente diffusi nelle regioni tropicali [...] e subtropicali, presenti con alcune specie nei nostri mari ... Leggi Tutto

dentice

Vocabolario on line

dentice dèntice s. m. [lat. dĕntex -tĭcis, der. di dens dentis «dente»]. – Genere di pesci teleostei perciformi (lat. scient. Dentex), con una quindicina di specie dei mari caldi e temperati: hanno il [...] corpo piuttosto alto e compresso, testa alta con occhi grandi, e sono forniti di forti e grossi denti (cui devono il nome) situati nella parte anteriore della mascella e della mandibola. Nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali