• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

gróngo

Vocabolario on line

grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla [...] e alla murena, di colore variabile dal nero bruno livido, al bianchiccio, che vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Atlantico orientale; ordinariamente non supera m 1,50 di lunghezza, ma può anche ... Leggi Tutto

acciuga¹

Vocabolario on line

acciuga1 acciuga1 s. f. [dal genov. anciùa, che è il lat. volg. *apiuva, dal gr. ἀϕύη]. – 1. Nome comune delle varie specie commestibili di pesci teleostei della famiglia engraulidi, e in partic. della [...] specie Engraulis encrasicholus, nota più propriam. come a. europea e detta anche alice, distribuita e attivamente pescata in tutto il Mediterraneo, nel Mar Nero, e nell’Atlantico dalla Norvegia al Golfo ... Leggi Tutto

caràcidi

Vocabolario on line

caracidi caràcidi (o caracìnidi) s. m. pl. [lat. scient. Characidae (o Characinidae), der. del gr. χάραξ, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine cipriniformi, comprendente numerose [...] specie delle acque dolci dell’America Merid., molte delle quali sono allevate come pesci ornamentali con il nome di tetra ... Leggi Tutto

lepidotrìchio

Vocabolario on line

lepidotrichio lepidotrìchio (o lepidòtrico) s. m. [comp. di lepido- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In zoologia, ciascuno dei raggi ossei (molli articolati o rigidi spinosi) che derivano da squame trasformate [...] e formano il sostegno delle pinne dei pesci teleostei. ... Leggi Tutto

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] il sugherello o suro (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. ... Leggi Tutto

caràssio

Vocabolario on line

carassio caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno [...] giallastro, lungo al massimo 50 cm, piuttosto raro in Italia, è diffuso nell’Europa centr., settentr., orientale. Dal c. dorato o ciprino dorato (Carassius auratus), originario della Cina, sono state selezionate, ... Leggi Tutto

cobìtidi

Vocabolario on line

cobitidi cobìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cobitidae, dal nome del genere Cobitis, che è dal gr. κωβῖτις, der. di κωβιός «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine cipriniformi, che comprende [...] specie di forma allungata, con bocca in posizione inferiore, provvista di barbigli; è abbastanza comune in alcune regioni d’Italia la specie Cobitis taenia, lunga fino a 11 cm, con piccole spine erettili ... Leggi Tutto

osteoglossifórmi

Vocabolario on line

osteoglossiformi osteoglossifórmi s. m. pl. [lat scient. Osteoglossiformes, comp. del gr. ὀστέον «osso», γλῶσσα «lingua» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei diffusi nelle acque dolci tropicali, [...] comprendente, tra le altre, specie di grandi dimensioni (fino a 3 m di lunghezza); hanno il corpo ricoperto da grandi squame, sono prevalentemente predatori, e la bocca presenta robusti denti non solo ... Leggi Tutto

leptolèpidi

Vocabolario on line

leptolepidi leptolèpidi s. m. pl. [lat. scient. Leptolepidae, dal nome del genere Leptolepis, comp. di lepto- e del gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci fossili teleostei, fra i più primitivi, [...] caratterizzati dalla presenza di squame cicloidi sottili e embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina ... Leggi Tutto

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (Sarda sarda), caratteristica dell’oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. 2. Altro nome comune della sardina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali