• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

rovèllo²

Vocabolario on line

rovello2 rovèllo2 s. m. [affine a rovella2]. – Nome di due specie di pesci teleostei della famiglia sparidi: Pagellus bogaraveo, lungo 8-20 cm, che vive sui fondi arenosi, e Pagellus acarne, comune nel [...] Mediterraneo anche a notevoli profondità, di dimensioni maggiori del primo (20-30 cm di lunghezza). Le loro carni sono pregiate ... Leggi Tutto

iṡospòndili

Vocabolario on line

isospondili iṡospòndili s. m. pl. [lat. scient. Isospondyli, comp. di iso- e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Nella vecchia sistematica zoologica, ordine di pesci teleostei marini o d’acqua dolce, largamente [...] diffusi e di notevole importanza economica, oggi smembrato in due ordini: clupeiformi (aringhe, sardine, ecc.) e salmoniformi (trote, salmoni, lucci, ecc.) ... Leggi Tutto

mòlidi

Vocabolario on line

molidi mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] generi diffusi nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o ... Leggi Tutto

parablasto

Vocabolario on line

parablasto s. m. [comp. di para-2 e -blasto]. – In embriologia: 1. Il caratteristico sincizio, presente durante la gastrulazione dei teleostei, detto anche sincizio perilecitico, che ha la funzione di [...] favorire la digestione e il riassorbimento del tuorlo; non partecipa alla formazione dell’embrione. 2. Il mesoderma extraembrionale che dà origine ai primi vasi sanguigni e al sangue ... Leggi Tutto

olocèntridi

Vocabolario on line

olocentridi olocèntridi s. m. pl. [lat. scient. Holocentridae, dal nome del genere Holocentrum, comp. di holo- «olo-» e gr. κέντρον «centro»]. – Famiglia di pesci teleostei del sottordine bericoidei, [...] comprendente alcune specie (Holocentrus rubrum, Holocentrus furcatum) vivacemente colorate, che vivono nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano, del Pacifico, del Mar Rosso ... Leggi Tutto

paracantotterigi

Vocabolario on line

paracantotterigi s. m. pl. [lat. scient. Paracanthopterygii, comp. di para- «para-2» e Acan-thopterygii: v. acantotterigi]. – Superordine di pesci teleostei che comprende una trentina di famiglie con [...] un migliaio di specie che hanno in comune la mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in avanti ... Leggi Tutto

gimnonoto

Vocabolario on line

gimnonoto gimnonòto s. m. [lat. scient. Gymnonotus, comp. di gymno- «gimno-» e gr. νῶτος «dorso»]. – Nome, nella vecchia sistematica zoologica, di un genere di pesci teleostei, ora posto in sinonimia [...] con gimnoto ... Leggi Tutto

emirànfidi

Vocabolario on line

emiranfidi emirànfidi s. m. pl. [lat. scient. Hemirhamphidae, dal nome del genere Hemirhamphus, comp. di hemi- «emi-» e del gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei ateriniformi, con varie [...] specie, viventi nei mari caldi, talora anche nel Mediterraneo merid. e orient.; hanno corpo slanciato, con un caratteristico prolungamento della mascella inferiore che ha dato origine al loro nome (anche ... Leggi Tutto

gimnòto

Vocabolario on line

gimnoto gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] un’unica specie (Gymnotus carapo), che possiede un paio di piccoli organi elettrici, situati nella parte posteriore del corpo. 2. G. elettrico, pesce dell’ordine cipriniformi, detto anche anguilla elettrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

macroranfòṡidi

Vocabolario on line

macroranfosidi macroranfòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Macrorhamphosidae, dal nome del genere Macrorhamphosus, comp. di macro- e gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine aulostomi, [...] a cui appartiene il pesce trombetta (Macrorhamphosus scolopax), abbastanza frequente nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali