• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

monacàntidi

Vocabolario on line

monacantidi monacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Monacanthidae, dal nome del genere Monacanthus: v. monacanto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende specie dei mari [...] caldi, caratterizzate da una spina esile e aguzza situata dorsalmente; una specie (Stephanolepis diaspros) è presente anche nel Mediterraneo centrale e orientale ... Leggi Tutto

monacanto

Vocabolario on line

monacanto s. m. [lat. scient. Monacanthus, comp. di mono- e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia monacantidi, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle [...] quali è costituita di una sola spina con margini dentellati; se ne conoscono una quarantina di specie dei mari caldi (Pacifico e mari d’Australia) ... Leggi Tutto

trachìnidi

Vocabolario on line

trachinidi trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee oblique: sono pesci bentonici litoranei, che vivono sui fondi sabbiosi, provvisti di ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della ... Leggi Tutto

trachittèridi

Vocabolario on line

trachitteridi trachittèridi (o trachiptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Trachypteridae, dal nome del genere Trachypterus, comp. di trachy- «trachi-1» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci teleostei, [...] marini di profondità, con corpo compresso e nastriforme; nel Mediterraneo si trovano le specie Trachypterus cristatus, piuttosto raro, lungo una novantina di centimetri, e Trachypterus trachypterus, detto ... Leggi Tutto

żeifórmi

Vocabolario on line

zeiformi żeifórmi s. m. pl. [lat. scient. Zeiformes, comp. del nome del genere Zeus (v. zeidi) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di pesci teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente [...] compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper) e il pesce ... Leggi Tutto

alòṡa

Vocabolario on line

alosa alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. La specie Alosa vulgaris, dell’Atlantico orient., e la sottospecie Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente ... Leggi Tutto

tónnidi

Vocabolario on line

tonnidi tónnidi s. m. pl. [lat. scient. Thunnidae (o Thynnidae), dal nome del genere Thunnus (o Thynnus): v. tonno]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende i tonni (oggi inclusa nella famiglia scombridi [...] dell’ordine perciformi) ... Leggi Tutto

istiofòridi

Vocabolario on line

istioforidi istiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Istiophoridae o Histiophoridae, dal nome del genere (H)istiophorus, comp. del gr. ἱστίον «vela» e -phorus «-foro», per la pinna dorsale a vela]. – Famiglia [...] di pesci teleostei perciformi, caratterizzati dal prolungamento della mascella superiore in un rostro sottile; una sua specie, l’aguglia imperiale o pesce spada imperiale (lat. scient. Tetrapturus belone), lunga fino a m 2,40, rara nel Mediterraneo, ... Leggi Tutto

tèlo-

Vocabolario on line

telo- tèlo- [dal gr. τέλος «compimento, fine, termine»]. – Primo elemento di alcune parole composte della terminologia scientifica italiana e latina (teloblasto, telosporidî, ecc.), nelle quali significa [...] «compimento» e sim. ◆ In alcuni termini assume la forma tel- (come in telarca, telencefalo) o tele- (come in telediastole, teleostei), e per alcune di queste voci abbiamo preferito fare riferimento, nell’etimologia, alla forma greca del sost. τέλος o ... Leggi Tutto

telolecìtico

Vocabolario on line

telolecitico telolecìtico agg. [comp. di telo- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, detto delle uova con tuorlo molto abbondante nell’emisfero vegetativo dell’uovo e molto scarso al [...] polo animale (per es. le uova di anfibî, di teleostei, di uccelli e, fra gli invertebrati, quelle dei cefalopodi); è sinon. di megalecitico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali