• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

saccobranco

Vocabolario on line

saccobranco s. m. [lat. scient. Saccobranchus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e del gr. βράγχ(ιον) «branchia»] (pl. -chi). – Genere di pesci teleostei della famiglia siluridi, caratterizzati da [...] due lunghi diverticoli a fondo cieco della cavità branchiale, che si estendono fino alla coda, e che permettono la respirazione anche in condizioni sfavorevoli. Vi appartiene la specie Saccobranchus longifilis ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] nome comune di alcune specie di acari della famiglia trombididi. 3. Pesce ragno: a. Nome dialettale dei varî pesci teleostei della famiglia trachinidi, che vivono a poca profondità, nascosti nella sabbia: di colore grigio con fasce oblique sul ventre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eterògnati

Vocabolario on line

eterognati eterògnati s. m. pl. [lat. scient. Heterognathi, comp. di hetero- «etero-» e -gnathus «-gnato»]. – Ordine di pesci teleostei che vivono nelle acque dolci dell’Africa e dell’America, caratterizzati [...] dall’avere la bocca non protrattile, generalmente con denti, e spesso una pinna dorsale adiposa ... Leggi Tutto

saccofarìngidi

Vocabolario on line

saccofaringidi saccofarìngidi s. m. pl. [lat. scient. Saccopharyngidae, dal nome del genere Saccopharynx, comp. del lat. saccus «sacco» e gr. ϕάρυγξ «faringe»]. – Famiglia di pesci teleostei comprendente [...] il solo genere Saccopharynx, dell’oceano Atlantico: sono pesci abissali, simili alle anguille, con bocca, faringe e stomaco capaci di enorme distensione, così che possono ingerire prede di dimensioni superiori ... Leggi Tutto

mènidi

Vocabolario on line

menidi mènidi s. m. pl. [lat. scient. Maenidae, dal nome del genere Maena, che è dal lat. class. maena, sorta di piccolo pesce]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, cui appartiene la [...] specie Maena maculata (chiamata regionalmente menola o mendola o mennella), di piccole dimensioni, con corpo slanciato, compresso o subcilindrico, e una sola pinna dorsale; vivono su fondali ricchi di ... Leggi Tutto

blènnidi

Vocabolario on line

blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto [...] di muco, con pinna dorsale lunga, divisa in due parti; nel Mediterraneo vivono molte specie del genere blennio ... Leggi Tutto

eteròmi

Vocabolario on line

eteromi eteròmi s. m. pl. [lat. scient. Heteromi, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei dal capo allungato, coperto di piccolissime squame cicloidi, con coda [...] appuntita e pinna dorsale formata di una serie di spine staccate ... Leggi Tutto

ittalùridi

Vocabolario on line

ittaluridi ittalùridi s. m. pl. [lat. scient. Ictaluridae, dal nome del genere Ictalurus: v. ittaluro]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi (già denominati amiuridi), diffusi nelle [...] acque dolci delle zone tropicali degli Stati Uniti e dell’America Centrale, importati anche in Europa: hanno corpo allungato e robusto, con muso corto, provvisto di lunghi bargigli, e pelle priva di squame ... Leggi Tutto

ittaluro

Vocabolario on line

ittaluro s. m. [lat. scient. Ictalurus, comp. arbitrario del gr. ἰχϑύς «pesce» (v. ittio-) e αἴλουρος «gatto»]. – Genere di pesci teleostei siluriformi a cui appartiene il pesce gatto comune (Ictalurus [...] nebulosus), importato nei fiumi e laghi d’Europa, dalle carni di scarso valore commestibile ... Leggi Tutto

eteropigi

Vocabolario on line

eteropigi s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato [...] sulla gola davanti all’inserzione delle pinne pettorali; comprende tre soli generi, con poche specie che vivono nelle acque dolci dell’America Settentr.: alcune sono cieche, cavernicole, altre hanno occhi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali