• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Zoologia [179]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Medicina [5]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [2]

eterosòmi

Vocabolario on line

eterosomi eterosòmi (o eterosòmati) s. m. pl. [lat. scient. Heterosomata, comp. di hetero- «etero-» e del gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – Ordine di pesci teleostei che nella odierna classificazione è sostituito [...] da quello dei pleuronettiformi ... Leggi Tutto

girèllidi

Vocabolario on line

girellidi girèllidi s. m. pl. [lat. scient. Girellidae, dal nome del genere Girella, e questo dal fr. girelle]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, a cui appartengono parecchie specie comuni nei [...] mari tropicali ... Leggi Tutto

omocèrco

Vocabolario on line

omocerco omocèrco agg. [comp. di omo- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda uguale. In zoologia, coda o., tipo di coda di alcuni pesci olostei e di quasi tutti i teleostei in cui la pinna è [...] formata da due lobi simmetrici (quello dorsale è sostenuto dalle ultime vertebre fuse in un urostilo) ... Leggi Tutto

nettastomàtidi

Vocabolario on line

nettastomatidi nettastomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Nettastomatidae, dal nome del genere Nettastoma, comp. del gr. νῆττα «anatra» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, [...] viventi nelle acque profonde di tutti i mari, caratterizzati dall’assenza delle pinne pettorali e dalla coda affilata e appuntita ... Leggi Tutto

pèrcidi

Vocabolario on line

percidi pèrcidi s. m. pl. [lat. scient. Percidae, dal nome del genere Perca: v. perca]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi che comprende oltre un centinaio di specie (tra cui il pesce [...] persico e la sandra) delle acque dolci dell’emisfero settentr.: hanno dimensioni modeste, corpo più o meno allungato e compresso lateralmente, rivestito di squame ctenoidi, e pinna dorsale divisa in due ... Leggi Tutto

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] specie di varia forma e dimensione, marine o d’acqua dolce, pelagiche, costiere o abissali: hanno corpo più o meno compresso lateralmente, coperto di squame del tipo cicloide o ctenoide, 2 narici per ogni ... Leggi Tutto

percomòrfi

Vocabolario on line

percomorfi percomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Percomorphi, comp. del nome del genere Perca «perca» e -morphus «-morfo»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più aggregato a quello dei perciformi. ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] gambe, spinta indietro, distensione e riunione. 2. R. pescatrice, o pesce rana, nome comune di due specie di pesci teleostei del genere lofio, e in partic. di Lophius piscatorius, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico del nord: ha muso appiattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aterina

Vocabolario on line

aterina s. f. [lat. scient. Atherina, dal gr. ἀϑερίνη, nome di un piccolo pesce di mare]. – Genere di pesci teleostei perciformi, presenti in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle [...] lagune e anche in acqua dolce; in Italia (dove sono comunem. noti col nome di latterini) abbondano nelle lagune venete e nei laghi laziali, e costituiscono un alimento popolare molto diffuso ... Leggi Tutto

aterinifórmi

Vocabolario on line

ateriniformi aterinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Atheriniformes, comp. del nome del genere Atherina (v. aterina) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, prevalentemente di piccole dimensioni, [...] spesso vivipari; comprende specie d’acqua dolce e salmastra, come i latterini, e specie marine, tra cui gli esocetidi o «pesci volanti» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
Teleostei
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali