• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [21]
Storia [6]
Militaria [5]
Medicina [5]
Storia della fisica [4]
Matematica [4]
Zoologia [4]
Industria [4]
Storia della medicina [3]
Geografia [3]

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] senza occhiali o senza sussidio di strumento ottico di avvicinamento o di ingrandimento (lenti, binocolo o cannocchiale, microscopio, telescopio): la scrittura è troppo minuta e a occhio n. non riesco a leggerla; con questa giornata così limpida, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

prèsbite¹

Vocabolario on line

presbite1 prèsbite1 agg. e s. m. e f. [dal gr. πρεσβύτης «vecchio», per il fatto che la presbiopia è una condizione tipica dell’età avanzata]. – Di occhio affetto da presbiopia; più com., di persona [...] eventi vicini, o ha scarsa memoria di fatti recenti: l’occhio della scienza, miope e p. nel medesimo tempo, non poteva andare al di là del microscopio e del telescopio (Oriani); la memoria dei vecchi è p. quanto la loro vista (Bigiaretti). ... Leggi Tutto

-scòpio

Vocabolario on line

-scopio -scòpio [dal gr. -σκόπιον, o -σκοπεῖον, der. di σκοπέω «vedere, osservare»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente per indicare strumenti che servono [...] all’osservazione di determinati fenomeni (giroscopio, periscopio, telescopio, microscopio), e in partic. gli strumenti che servono a compiere le operazioni indicate dall’astratto in -scopia: ebullioscopio, laringoscopio. ... Leggi Tutto

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] di preziosi c. francesi; L’umor che Bacco a’ verdi colli stilla ... empie i c. (Soldani); passando per li c. del telescopio (Galilei). Anche, poet., specchio. d. fig., poet. Acqua chiara, limpida, corso d’acqua, ruscello e sim.: E ’l mormorar de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] , per lo più mediante uno strumento ottico (e in tal caso si parla anche di linea di m. di un cannocchiale, di un telescopio, ecc.). c. Usi fig.: avere di m. qualche cosa, o volgere, indirizzare, avere, tenere la m. a qualche cosa, averla come scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elettronografìa

Vocabolario on line

elettronografia elettronografìa s. f. [comp. di elettron(ico) e -grafia]. – In astronomia, tecnica basata sull’utilizzazione di tubi convertitori e intensificatori di immagini disposti con il fotocatodo [...] nel piano focale di un telescopio; lo schermo di tali tubi (chiamati elettronografi), fotografato che sia, fornisce immagini telescopiche più brillanti e dettagliate di quelle ottenibili normalmente. ... Leggi Tutto

odoscòpio

Vocabolario on line

odoscopio odoscòpio s. m. [comp. di odo- e -scopio]. – In fisica, telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle o indirettamente [...] (su schermo, carta, ecc.), mediante l’elaborazione elettronica dei segnali dei contatori, oppure, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., ... Leggi Tutto

nebulósa

Vocabolario on line

nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] ultravioletta emessa da stelle di grande massa e calde; le n. planetarie (così dette in quanto, osservate con piccoli telescopî, hanno l’aspetto di un pianeta), formate da un inviluppo gassoso di forma circolare espulso da una stella di elevatissima ... Leggi Tutto

eliòstato

Vocabolario on line

eliostato eliòstato s. m. [comp. di elio- e -stato]. – In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell’asse ottico di un telescopio [...] non orientabile ... Leggi Tutto

bïòttico

Vocabolario on line

biottico bïòttico agg. [comp. di bi- e ottico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema formato da due gruppi di lenti ad assi paralleli (per es., il cannocchiale binoculare, e il sistema costituito [...] da un telescopio astronomico e dal suo cannocchiale cercatore). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
telescopio
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...
Telescopio
Telescopio Costellazione del cielo australe a S del Sagittario, di circa 50 stelle visibili a occhio nudo, di cui la più luminosa (α Telescopii) è di magnitudine 3,5.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali