• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [21]
Storia [6]
Militaria [5]
Medicina [5]
Storia della fisica [4]
Matematica [4]
Zoologia [4]
Industria [4]
Storia della medicina [3]
Geografia [3]

astrògrafo

Vocabolario on line

astrografo astrògrafo s. m. [comp. di astro- e -grafo]. – 1. In astronomia, telescopio destinato alla fotografia celeste. 2. Strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra altezze [...] precalcolate e altezze osservate di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] , televisive; r. per illuminazione notturna; accendere, spegnere il r., i riflettori. b. In astronomia, sinon. di telescopio catottrico. c. In radiotecnica, antenna parassita situata posteriormente all’elemento radiatore di un’antenna direttiva a più ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] che una generatrice forma con l’asse). In ottica, a. di un sistema ottico centrato, accomodato all’infinito (per es., un telescopio), il diametro della pupilla d’ingresso. 5. Usi estens. e fig.: a. Istituzione, creazione di un’impresa commerciale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rifrattóre

Vocabolario on line

rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza [...] da raggi rifratti. b. In astronomia, sinon. di telescopio diottrico, o cannocchiale. c. In acustica, r. acustico (detto anche lente acustica), dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni. ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] righe di Fraunhofer (dal cognome del fisico ted. J. von Fraunhofer 〈fràunhoofër〉 che nel 1815 studiò a fondo al telescopio il fenomeno) le righe che formano lo spettro di assorbimento dell’atmosfera solare, in base alle quali è stato possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

catadïòttrico

Vocabolario on line

catadiottrico catadïòttrico agg. [comp. di cata- e diottrico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sistema ottico (obiettivo, condensatore, ecc.) costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti: [...] per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt; segnalatore c., il catarifrangente (v. catadiottro). ... Leggi Tutto

montatura

Vocabolario on line

montatura s. f. [der. di montare]. – 1. L’azione o l’operazione di montare, nei seguenti sign. tecn.: a. Esecuzione di un montaggio: m. di una macchina. b. Applicazione a un oggetto del necessario supporto: [...] contenitore che sostiene e trattiene in posizione fissa le lenti di un cannocchiale, di un obiettivo fotografico, di un telescopio, ecc. (nel caso di strumenti per osservazioni astronomiche, contiene anche i meccanismi necessarî per il movimento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] giungere l’occhio o uno strumento ottico: era ormai fuori della p. della mia vista; la p. di un binocolo, di un telescopio; p. di un cannocchiale, la massima distanza alla quale la visione appare ancora sufficientemente nitida. Nell’uso com.: a p. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] per lo più legata allo studio, alla sperimentazione, alla ricerca empirica o scientifica: l’i. della bussola, della stampa, del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. fortunata, di grande avvenire, d ... Leggi Tutto

coronòmetro

Vocabolario on line

coronometro coronòmetro (o coronàmetro) s. m. [comp. di corona (solare) e -metro]. – In astrofisica, telescopio fotoelettrico che consente di rivelare la forma e l’estensione della corona solare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
telescopio
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si dividono in t. rifrattori, o diottrici...
Telescopio
Telescopio Costellazione del cielo australe a S del Sagittario, di circa 50 stelle visibili a occhio nudo, di cui la più luminosa (α Telescopii) è di magnitudine 3,5.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali