• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]

televisore

Sinonimi e Contrari (2003)

televisore /televi'zore/ s. m. [der. di televi(sione), sul modello dell'ingl. televisor]. - (telecom.) [apparecchio ricevente televisivo: t. a colori] ≈ (fam.) televisione, (fam.) tivvù, (fam.) TV. ‖ video. ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] di farlo, più spesso per riparare un guasto: i bambini smontarono tutti i giocattoli; il tecnico sta smontando il televisore. Guastare,sfasciare e il fam. scassare hanno invece soltanto la connotazione negativa di «mettere fuori uso»: m’hai sfasciato ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] ; via cavo. b. Altoparlante; amplificatore; antenna (parabolica o satellitare); apparecchio televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando; contrasto; (effetto) neve; evanescenza; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità ... Leggi Tutto

TV

Sinonimi e Contrari (2003)

TV /ti'v:u/ o /ti'vu/ (o tv) s. f. [sigla di t(ele)v(isione)], fam. - 1. a. [complesso degli impianti e sistema televisivo: i tecnici della TV] ≈ piccolo schermo, televisione. b. (estens.) [insieme di [...] e, anche, la società o l'azienda stessa: le TV private, straniere] ≈ canale, emittente, rete, televisione. 2. (estens.) [apparecchio ricevente televisivo: TV color; trascorrere tutto il pomeriggio davanti alla TV] ≈ televisore, (fam.) tivvù. ... Leggi Tutto

scollegare

Sinonimi e Contrari (2003)

scollegare [der. di collegare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare cose precedentemente collegate: s. due cavi] ≈ disgiungere, disunire, sconnettere, [...] , collegare, congiungere, connettere, unire. ‖ incollare, saldare. b. [privare del collegamento elettrico: s. il televisore] ≈ disinserire, sconnettere, staccare. ↔ attaccare, collegare, connettere, inserire. 2. (fig.) [far perdere ogni legame ... Leggi Tutto

centrare

Sinonimi e Contrari (2003)

centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). - 1. (mecc.) [sottoporre a centratura: c. una ruota] ≈ bilanciare, equilibrare. ↔ decentrare, sbilanciare, squilibrare. 2. (fot., ott.) [fare corrispondere [...] il centro di una figura con quello di un'altra figura: c. l'immagine sullo schermo di un televisore] ≈ inquadrare. 3. a. [arrivare pienamente al bersaglio, anche fig.: c. un obiettivo] ≈ cogliere, colpire, raggiungere. ↔ fallire, mancare, sbagliare, ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] . ↔ liberare. g. (fam.) [rendere inattiva un'apparecchiatura e sim., agendo sugli appositi dispositivi: c. il televisore] ≈ disattivare, disinserire, spegnere. ↔ accendere, attivare. ‖ avviare. 2. a. (fig.) [porre un ostacolo a qualcosa, spesso ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; via cavo. b. Altoparlante; amplificatore; antenna (parabolica o satellitare); apparecchio televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando; contrasto; (effetto) neve; evanescenza; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità ... Leggi Tutto

spegnere

Sinonimi e Contrari (2003)

spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi [...] l'ambiente] ≈ ‖ andare via, saltare. ↔ accendersi. ‖ tornare. b. [di apparecchi e sim., smettere di funzionare: il televisore si è spento] ≈ arrestarsi, disattivarsi. ↔ accendersi, avviarsi, mettersi in moto, partire, riavviarsi. 3. (fig.) a. [non ... Leggi Tutto

sregolare

Sinonimi e Contrari (2003)

sregolare [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 3)] (io srègolo, ecc.), ant. - ■ v. tr. [far uscire di regola, fare perdere la regola o la regolazione a qualcosa: mi hai sregolato il televisore] ≈ [...] disordinare, scombinare. ↔ impostare, regolare, settare. ■ sregolarsi v. intr. pron. [allontanarsi dalla regola, perdere la regola o la regolazione: lo sterzo si sregola spesso] ↔ regolarsi, settarsi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
televisore
televisore televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi catodici...
decoder
Dispositivo che effettua la decodificazione di segnali e dati codificati. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che, collegato a un televisore, consente di convertire un segnale trasmesso in forma digitale e di trasformarlo in immagini e suoni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali