• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

certificare

Vocabolario on line

certificare v. tr. [dal lat. tardo certificare, comp. di certus «certo» e tema di facĕre «fare»] (io certìfico, tu certìfichi, ecc.). – 1. non com. Rendere certo, assicurare qualcuno: disiderosa di volerlo [...] più accendere e c. dell’amore che ella gli portava (Boccaccio). Nel rifl., acquistare certezza, assicurarsi, accertarsi: certificatevi da voi stessi; si certificò per mezzi indubitatissimi, che ai Viniziani ... Leggi Tutto

eṡànchidi

Vocabolario on line

esanchidi eṡànchidi (o exànchidi) s. m. pl. [lat. scient. Hexanchidae, dal nome del genere Hexanchus, comp. di hexa- «esa-» e tema del gr. ἄγχω «strangolare», per le sei fessure branchiali che sembrano [...] corde avvolte intorno al collo]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ovovivipari, con pinna dorsale unica, in posizione molto arretrata, rappresentata da tre generi distribuiti nell’Atlantico, nel Pacifico ... Leggi Tutto

elèpoli

Vocabolario on line

elepoli elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre [...] di legno a varî piani, sui quali prendevano posto i combattenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] a un elettore di An di venire a votare per il Pd? Mi sembra assurdo»: un altro evidente riferimento a un tema deluchiano, la chiamata alle urne anche di elettori del centrodestra. (R[oberto] F[uccillo], Repubblica, 14 ottobre 2007, Napoli, p. II ... Leggi Tutto

presedére

Vocabolario on line

presedere presedére v. intr. (coniug. come sedere). – Variante, non più in uso, di presièdere (e di cui alcune forme rizoatone, come presedeva, presederà, presedesse, possono essere intese come modificazioni [...] del tema presied- per la legge del dittongo mobile): la sala del comitato, al quale presedeva, era affollata di gente (Manzoni). ... Leggi Tutto

-àcchio

Vocabolario on line

-acchio -àcchio [lat. -acŭlum, sovrappostosi alla terminazione -acŭlus di dim. formati col suff. -ŭlus applicato a nomi il cui tema terminava in -ac-, come audacŭlus, da audax «audace», e loquaculŭs, [...] da loquax «loquace»]. – Suffisso nominale derivativo e alterativo il cui valore strumentale (batacchio, spauracchio) è affiancato da quello diminutivo (orsacchio) o attenuativo (verdacchio). Le basi sono ... Leggi Tutto

pàthos

Vocabolario on line

pathos pàthos ‹pàtos› s. m. [dal gr. πάϑος «sofferenza», der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – 1. Termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insieme di passionalità, [...] concitazione, grandezza proprio della tragedia. 2. Nell’uso moderno, la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare, con la potenza ... Leggi Tutto

-patìa

Vocabolario on line

-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, sentimenti, passioni (come in simpatia, antipatia, apatia, metriopatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di «sofferenza». In medicina, ... Leggi Tutto

fecóndo

Vocabolario on line

fecondo fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] f. di opere; ingegno f.; penna f.; pace f. d’operosità; periodo storico f. d’avvenimenti; metodo f. di risultati; argomento, soggetto, tema f., che dà possibilità di ampî sviluppi, su cui si può parlare molto. 3. letter. Con senso attivo, che feconda ... Leggi Tutto

eṡaptòto

Vocabolario on line

esaptoto eṡaptòto agg. [dal lat. tardo hexaptotus, gr. ἑξάπτωτος, comp. di ἑξα- «esa-» e tema di πίπτω «cadere», πτῶσις «caso»]. – In grammatica, di pronomi o aggettivi latini che nel masch. sing. hanno [...] una terminazione diversa per ciascuno dei sei casi (come per es. totus, solus, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali