• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

Leitmotiv

Vocabolario on line

Leitmotiv ‹làitmotiif› s. neutro ted. [propr. «motivo guida, motivo conduttore», comp. di leiten «dirigere» e Motiv «motivo»] (pl. Leitmotive ‹làitmotivë›), usato in ital. al masch. (invar. al plur., [...] In origine il termine è stato usato per designare il «tema fondamentale» (ted. Grundthe-ma), cioè ognuna di quelle idee 2. Per estens., con sign. generico, motivo o aspetto costante, tema, concetto e sim. che si ripete o ricorre con frequenza, e ... Leggi Tutto

pér-¹

Vocabolario on line

per-1 pér-1. – È la prep. lat. per, usata in latino come prefisso per la formazione di verbi composti, che passano poi, più o meno immutati sia nella forma sia nel significato, insieme con i loro derivati, [...] dal latino passati poi in italiano), in unione o con un tema verbale, come perpetuus (comp. di per- indicante continuità e tema di petĕre «dirigersi»), o con un tema nominale, come pervius (per- «attraverso» e via «strada»), pertĭnax «pertinace» (per ... Leggi Tutto

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] tra le piastrelle di una pavimentazione: f. stretta, larga. 4. In musica, componimento in stile imitativo, nel quale un tema principale (soggetto) e uno o più temi secondarî (contrassoggetti) vengono dalle varie voci esposti e poi ripresi entro uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] e per trasmettere le sue funzioni al successore o ai successori; l’anno, il mese uscente, che sta per finire; parola, tema uscente in vocale, in consonante. In araldica, uscente è attributo di animali che sembrano uscire da una partizione o da una ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , ecc.; condiz. andrèi, meno com. anderèi, ecc.; imperat. vai [va’] o va [radd. sint.], andate; le altre forme sono regolari, dal tema and-; aus. essere). – 1. Muoversi da un luogo a un altro, spostarsi; è l’opposto di star fermo e sinon. ora di ... Leggi Tutto

argoménto

Vocabolario on line

argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] strani, e spesso Argomento di riso e di trastullo, Son dottrina e saper (Leopardi). 3. Ciò di cui si discorre; materia, tema: proporre, trattare, discutere, esaurire un a.; entrare in a.; a. di una conversazione, di una lezione, di un saggio, di una ... Leggi Tutto

alba¹

Vocabolario on line

alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] o grido della scolta che annunciava l’apparizione dell’aurora, e perciò di tema prettamente guerresco; più tardi, nella poesia trovadorica, canto d’amore che, sul tema dell’apparizione dell’alba, svolge varî motivi: canto mattutino degli uccelli ... Leggi Tutto

effettività della pena

Neologismi (2008)

effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] sull’effettività della pena, ma nello stesso tempo si tratta di una scelta del Parlamento che riguarda da vicino il tema della sicurezza sociale, molto avvertito dalla collettività nazionale», sottolinea Gennaro. (Sole 24 Ore, 12 ottobre 2000, p. 23 ... Leggi Tutto

sconfinare

Vocabolario on line

sconfinare v. intr. [der. di confine, col pref. s- (nel sign. 3)] (aus. avere e raram. essere). – 1. Uscire dai confini territoriali del proprio paese, dai limiti di una proprietà: gli insorti, per sfuggire [...] era spesso in lite con il vicino perché il suo bestiame sconfinava continuamente nei suoi terreni. 2. fig. Uscire dai limiti proposti o fissati per un argomento: s. dal tema principale, dall’oggetto della discussione; anche assol.: atteniamoci al ... Leggi Tutto

computer indossabile

Neologismi (2008)

computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] alla Triennale, analizzano il tema del corpo umano, la sua nuova posizione tra moda e media, il suo essere «penetrato» dalla tecnologia e influenzato dall’estetica. […] Anna Poli parlerà di computer indossabili e tessuti intelligenti; (Corriere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali