• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

fedìfrago

Vocabolario on line

fedifrago fedìfrago agg. [dal lat. foedifrăgus, comp. di foedus -dĕris «patto» e tema di frangĕre «rompere»] (pl. m. -ghi), letter. – Che rompe i patti, che manca di fede, soprattutto, in senso proprio, [...] con riferimento a patti politici, ma usato anche in senso estens. (e spesso scherz.), di persona che comunque tradisce la parola data: l’uno [è tenuto] f., l’altro fedele (Machiavelli); solo scherz., di ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] o tra il numero dei morti e la popolazione (quoziente di mortalità). 3. In linguistica, processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente, sia della stessa sia di altra lingua: i modi della d.; la ... Leggi Tutto

ossìfraga

Vocabolario on line

ossifraga ossìfraga s. f. [dal lat. class. ossifrăgus, comp. di os ossis «osso» e tema frag- di frangĕre «rompere»]. – Nome comune delle due specie di uccelli procellaridi appartenenti al genere Macronectes, [...] l’o. del sud (lat. scient. Macronectes giganteus) e l’o. del nord (lat. scient. Macronectes halli), diffuse nei mari e lungo le coste antartiche: hanno un’apertura alare che può superare i 2 m di ampiezza, ... Leggi Tutto

papetterìa

Vocabolario on line

papetteria papetterìa (o papeterìa) s. f. [adattam. del fr. papeterie, der. del tema di papier «carta»]. – Francesismo usato talora nel sec. 19° con il sign. dell’ital. cartoleria, spec. come insegna [...] di negozio ... Leggi Tutto

eṡauriènte

Vocabolario on line

esauriente eṡauriènte agg. [part. pres. di esaurire, dal lat. exhauriens -entis, part. di exhaurire]. – Che esaurisce, che tratta compiutamente; detto soprattutto di discorso, scritto e sim. che tratti [...] dei fatti; il volume è preceduto da un’e. introduzione metodologica. Con sign. più ampio: ha fornito prove e. della sua innocenza. ◆ Avv. eṡaurienteménte, in modo esauriente: trattare, svolgere esaurientemente un argomento, il tema proposto. ... Leggi Tutto

eṡaurire

Vocabolario on line

esaurire eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] in fondo: e. le indagini, le ricerche. Di argomento, materia e sim., trattarne compiutamente in ogni particolare: e. il tema, la questione; è stato esaurito l’ordine del giorno. ◆ Part. pres. eṡauriènte, anche come agg. (v.). ◆ Part. pass. eṡaurito ... Leggi Tutto

cavaliere nero

Neologismi (2008)

cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] pacifica dei conflitti; nella politica italiana, con particolare riferimento a Silvio Berlusconi, alleato della destra. ◆ Entriamo nel tema delle offerte di acquisto, le Opa, amichevoli e ostili; nel mondo dei cavalieri neri che, con spericolate ... Leggi Tutto

-forìa

Vocabolario on line

-foria -forìa [dal gr. -ϕορία, dal tema di ϕέρω «portare»]. – Secondo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente (per es. lampadoforia, euforia, eteroforia, ecc.), nei quali [...] significa «il portare» o, con valore intr., «il portarsi» ... Leggi Tutto

bìfido

Vocabolario on line

bifido bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi [...] vegetali (foglia, petalo, ecc.) divisi nel mezzo fino a metà della distanza tra l’apice e la base. In patologia, spina b., lo stesso che rachischisi ... Leggi Tutto

mancipare

Vocabolario on line

mancipare v. tr. [dal lat. mancipare, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»; v. emancipare] (io màncipo, ecc.), ant. – Vendere, cedere la proprietà di cose o persone secondo il modo della [...] mancipazione: in alcuni istituti del diritto di famiglia romano la donna figura come oggetto mobile da mancipare. ◆ Part. pass. mancipato, anche come agg. e sost., reso schiavo, posto in servitù o sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali