• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

venezianizzare

Neologismi (2008)

venezianizzare v. tr. (iron.) Assimilare alle caratteristiche e alle atmosfere di Venezia, città d’arte conservata come se fosse un grande museo per turisti. ◆ Tra le tante, incede una nuova ricetta, [...] antideclino? La «conservazione». […] Ma per fare che? Per fare dell’Italia una Disneyland, per venezianizzarla, per farne il «parco a tema di sé stessa», come disse Regis De Bray in un libro, per l’appunto su Venezia? (Alberto Statera, Repubblica, 5 ... Leggi Tutto

donna-immagine

Neologismi (2008)

donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] donna immagine a partire da settembre sui muri della città sarà Jodie Kidd), adesso Mattiolo e il suo braccio destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, ... Leggi Tutto

màncipe

Vocabolario on line

mancipe màncipe s. m. [dal lat. manceps -cĭpis, comp. di manus, «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – Nel diritto romano, l’assuntore di un appalto, i cui impegni erano garantiti dal contratto di prediatura. ... Leggi Tutto

mancìpio

Vocabolario on line

mancipio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo [...] acquisito mediante mancipazione. 2. letter. Servo, schiavo: di vertute, e non d’Amor m. (Petrarca, riferendosi a Scipione, schiavo, ossia seguace, di virtù e non d’amore); quell’altro, di donna mutabile ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ); nella storia dell’estetica il termine, non univoco, è stato inteso talora come ordine della trattazione di un tema (che nell’opera d’arte costituirebbe il contenuto), talaltra come espressione in immagine artistica del contenuto (inteso questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biflüènza

Vocabolario on line

bifluenza biflüènza s. f. [comp. di bi- e tema del lat. fluĕre «scorrere»]. – In geografia fisica, fenomeno per cui una corrente fluviale (o glaciale o lavica) è costretta da un ostacolo (bozza di b.), [...] che si erge nel letto in cui scorre, a dividersi, circondandolo, per poi riunirsi a valle di esso; differisce dalla diffluenza nella quale le due correnti si muovono oltre l’ostacolo, in direzioni diverse ... Leggi Tutto

vespiano

Neologismi (2008)

vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] è chiusa e dimenticata – sui mezzi a disposizione, i contenuti e gli share delle loro trasmissioni – ma sembra riaprirsi sul tema di fondo di questa puntata speciale del salotto vespiano: «Si dice che la tv sia lo specchio della società – afferma ... Leggi Tutto

ricettistica

Neologismi (2008)

ricettistica s. f. Le pubblicazioni relative a ricette e manuali di cucina. ◆ Prima che il consumo dissennato della fettina di vitello impoverisse la capacità di scelta e di discernimento delle nostre [...] ufficiale. (Carlo Petrini, Stampa, 10 giugno 2000, Tuttolibri, p. 6) • proprio sui media spesso il tema gastronomico è affrontato con grande superficialità, limitandosi agli aspetti culinari, alla semplice ricettistica per intenderci. Questo non fa ... Leggi Tutto

irenarca

Vocabolario on line

irenarca (o irenarco) s. m. [gr. εἰρηνάρχης o εἰρήναρχος, comp. di εἰρηνή «pace» e tema di ἄρχω «essere a capo» (v. -arca); propr. «capo della pace»] (pl. -chi). – Nell’antichità, funzionario di polizia [...] urbana, la cui giurisdizione si estendeva anche al contado, attestato per alcune province dell’Impero romano (Egitto, Asia) a partire dal 2° sec. d. C., presente anche nelle città dell’Impero bizantino ... Leggi Tutto

verìdico

Vocabolario on line

veridico verìdico agg. [dal lat. veridĭcus, comp. di verus «vero» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – Che dice il vero, veritiero; poco com. con riferimento a persona: testimone v., poco v.; io [...] non sono maldicente, sono veridico (M. Pratesi); più spesso riferito a giudizio, racconto, testimonianza, discorso che enuncia un fatto vero: testimonianza v.; racconto v.; la v. storia di ..., frase usata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali