• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

tùmulo

Vocabolario on line

tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] sabbia (quindi anche sinon. di tombolo), o formata dall’uomo con l’accumulo di materiale diverso. b. In vulcanologia, t. (o duomo) di zolle, sollevamento cupoliforme di una lava già solidificata, in seguito ... Leggi Tutto

nautòdici

Vocabolario on line

nautodici nautòdici s. m. pl. [dal gr. ναυτοδίκαι, comp. di ναύτης «navigante» e tema di δικάζω «giudicare»; propr. «giudici marittimi»]. – Giudici dell’antica Atene che decidevano le cause dei commercianti [...] e quelle contro gli stranieri che esercitassero il commercio, arrogandosi abusivamente diritti spettanti ai soli cittadini ... Leggi Tutto

quintùplice

Vocabolario on line

quintuplice quintùplice agg. [dal lat. tardo quintŭplex -plĭcis, comp. di quintus «quinto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di cinque parti o di cinque elementi (cfr. duplice, triplice, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

magnificare

Vocabolario on line

magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). – Esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine; m. le opere di [...] un genio; vantare con lodi esagerate, decantare: m. i prodigiosi effetti di un prodotto di bellezza; m. la propria abilità, i proprî successi. Nel rifl., esaltarsi, vantarsi, e anche, con sign. più vicino ... Leggi Tutto

osteoclaste

Vocabolario on line

osteoclaste s. m. [comp. di osteo- e gr. -κλάστης, dal tema di κλάω «rompere»]. – Strumento ortopedico, a forma di morsa, con il quale si pratica l’osteoclasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

magnìfico

Vocabolario on line

magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, [...] generosità e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento; in tono iron., fare il m., ostentare larghezza nello spendere o nel donare. Riferito ad azioni, comportamenti, occasioni in cui si dà prova di magnificenza: ... Leggi Tutto

magniloquènza

Vocabolario on line

magniloquenza magniloquènza s. f. [dal lat. magniloquentia, comp. di magnus «grande» e tema di loqui «dire»]. – Il parlare, o lo scrivere, in maniera magniloquente, con solennità d’espressione o con [...] gravità di stile: la m. dei grandi oratori antichi. Come espressione di giudizio negativo, ridondante ampollosità: m. tribunizia ... Leggi Tutto

-foro

Vocabolario on line

-foro [dal gr. -ϕόρος e -ϕορος, dal tema di ϕέρω «portare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi e sostantivi composti, derivati dal greco o, più spesso, formati modernamente, che significa «che [...] porta, che sorregge, che produce» (come fosforo, termoforo, semaforo, canefora, ecc.), più raram. con sign. passivo «che è portato da» (per es. ginecoforo, che ha tutti e due i sign.). L’elemento corrispondente ... Leggi Tutto

foronomìa

Vocabolario on line

foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus [...] et motis corporum solidorum et fluidorum, del 1716) ebbe il sign. che più tardi fu assunto da cinematica]. – Parte dell’idrodinamica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti ... Leggi Tutto

pattista

Vocabolario on line

pattista agg. e s. m. e f. [der. di patto] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi aderisce ad un patto politico di tipo programmatico, cioè elaborato in relazione a un gruppo di problemi specifici, o anche [...] ad un movimento o partito che proponga ai cittadini un patto su un qualunque tema. 2. agg. Che si riferisce al pattismo o ai pattisti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali