• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

commercio etico

Neologismi (2008)

commercio etico loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche [...] affrontare il tema del commercio etico, perché dietro a una semplice tazzina di caffè può esserci talvolta una situazione umana drammatica. È uno sfruttamento che interessa molti Paesi del mondo e «Chicco di caffè» ha proprio l’obiettivo di ... Leggi Tutto

-tóio

Vocabolario on line

-toio -tóio (o -tòrio, -sóio, -sòrio) [lat. -tōrius, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e col suff. -ōrius; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sōrius]. [...] – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi. Mentre -toio rappresenta l’esito di tradizione popolare, -torio è la variante dotta. Se il verbo ha un part. pass. in -s-, il suffisso prende la forma -soio, ... Leggi Tutto

computerassistito

Neologismi (2008)

computerassistito computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] p. 67, Tecnologie e Scienze) • Tre giornate dedicate all’ortopedia. Per illustrare le più recenti novità in tema di interventi effettuati con metodica mininvasiva, software avanzati e chirurgia computer-assistita. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 23 ... Leggi Tutto

geodeṡìa

Vocabolario on line

geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza [...] che studia la forma della Terra e le sue dimensioni avvalendosi di misure astronomiche, gravimetriche, trigonometriche, ecc. (con questa accezione, è usato talora come insegna di negozî dove si vendono ... Leggi Tutto

geodèta

Vocabolario on line

geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

odònto-

Vocabolario on line

odonto- odònto- (davanti a voc. odònt-) [dal gr. ὀδοντο-, dal tema di ὀδούς (ionico ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., derivate dal [...] greco o formate modernamente, nelle quali indica riferimento ai denti ... Leggi Tutto

eṡemplificare

Vocabolario on line

esemplificare eṡemplificare v. tr. [dal lat. mediev. exemplificare, comp. di exemplum «esempio» e tema di facĕre «fare»] (io eṡemplìfico, tu eṡemplìfichi, ecc.). – Spiegare o comprovare con uno o più [...] esempî: e. una regola, una teoria, un precetto. In usi assol., allegare esempî: tu, esemplificando, t’ingegni dimostrare da costui ogni bene e ogni virtù procedere (Boccaccio); non so se sono stato chiaro, ... Leggi Tutto

fortificare

Vocabolario on line

fortificare v. tr. [dal lat. tardo fortificare, comp. di fortis «forte1» e tema di facĕre «fare»] (io fortìfico, tu fortìfichi, ecc.). – 1. Rendere forte, robusto, resistente, sia in senso fisico sia [...] in senso intellettuale e morale: la ginnastica fortifica il corpo, le membra; letture che fortificano la mente, lo spirito; il sacramento della cresima fortifica il fedele. Rifl. e intr. pron., rendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vagile

Vocabolario on line

vagile vàgile agg. [der. del tema del lat. vagare «vagare», vagus «errante», coniato sull’analogia di sessile]. – In biologia, riferito a organismi capaci di spostarsi (per es., il bentos mobile), in [...] contrapp. a quelli sessili, cioè fissi a un substrato ... Leggi Tutto

odontoclasta

Vocabolario on line

odontoclasta s. m. [comp. di odonto- e gr. -κλάστης «che rompe», dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – In biologia, ciascuno degli elementi cellulari che provvedono al riassorbimento delle radici dei [...] denti di latte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali