• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1491 risultati
Tutti i risultati [1491]
Medicina [143]
Religioni [99]
Zoologia [85]
Industria [54]
Botanica [53]
Lingua [49]
Letteratura [47]
Diritto [47]
Geologia [42]
Fisica [41]

tàttico¹

Vocabolario on line

tattico1 tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; [...] impiego t. di unità, e unità t. (impiego t. dell’aviazione, e aviazione t., bombardieri t.); con più esplicita contrapposizione a strategico: una posizione d’importanza esclusivamente t.; armi t.; obiettivi ... Leggi Tutto

versificare

Vocabolario on line

versificare v. intr. e tr. [dal lat. versificare, comp. di versus -us «verso3» e tema di facĕre «fare»] (io versìfico, tu versìfichi, ecc.; aus. avere). – Fare, comporre versi; come trans., mettere in [...] versi (cfr. verseggiare): v. un testo in prosa ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante (com’è, per es., la rigatura ad e., cioè la rigatura interna delle bocche da fuoco): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quadrimèstre

Vocabolario on line

quadrimestre quadrimèstre s. m. [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis «mese»]. – Periodo di quattro mesi: il primo q. di quest’anno; corso di taglio della durata di un q.; [...] anticipare un q. d’affitto; in partic., come suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, nella scuola elementare e media: la pagella del primo quadrimestre. Non com. con uso di agg. (al posto di ... Leggi Tutto

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] . 1 a. 2. Sinon. di traduzione (da una lingua in un’altra), soprattutto come esercitazione scolastica: v. dal latino, in latino; tema, prova scritta di v. dal francese; fare una v.; in partic., il testo stesso tradotto: v. fedele, letterale, corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

versipèlle

Vocabolario on line

versipelle versipèlle s. m. [dal lat. versipellis, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre «volgere, mutare», e pellis «pelle»], letter. – Che muta facilmente pelle, e quindi aspetto, solo in [...] senso fig., astuto simulatore e dissimulatore, uomo scaltro e senza scrupoli: il conte astutissimo e v. seppe condursi così bene che furono respinti i reclami (Rovani) ... Leggi Tutto

sassìcavo

Vocabolario on line

sassicavo sassìcavo (o saxìcavo) agg. [comp. di sasso (o del lat. saxum) e tema del lat. cavare «scavare»]. – In biologia, sinon. di litofago. ... Leggi Tutto

letteratura

Vocabolario on line

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] la l. giuridica tedesca dell’Ottocento; e anche degli scritti relativi a un oggetto determinato: l. dantesca, petrarchesca; in tema di fallimento esiste un’abbondante l. (in questi ultimi casi, più com. bibliografia). 3. In tempi recenti, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sassìfraga

Vocabolario on line

sassifraga sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] a una felce, il capelvenere, a cui si attribuiva la virtù di frantumare i calcoli renali]. – Genere di piante sassifragacee (lat. scient. Saxifraga), con circa 350 specie dell’emisfero settentr., soprattutto ... Leggi Tutto

lettistèrnio

Vocabolario on line

lettisternio lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle [...] divinità adagiate su un letto col braccio sinistro appoggiato su un cuscino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 150
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali