• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

nottambulo

Sinonimi e Contrari (2003)

nottambulo /no't:ambulo/ (pop. nottambolo) [comp. del lat. nox noctis "notte" e tema di ambulare "camminare", sul modello di funambolo]. -■ agg. [che vaga o è solito vagare di notte: un gruppo di amici [...] n.] ≈ (lett.) nottivago, (fam.) tirarardi. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona nottambula: fare vita da n.] ≈ [→ NOTTAMBULO agg.]. 2. (ant.) [persona affetta da sonnambulismo] ≈ sonnambulo ... Leggi Tutto

deificare

Sinonimi e Contrari (2003)

deificare v. tr. [dal lat. tardo deificare, comp. di deus "dio" e tema di facĕre "fare"] (io deìfico, tu deìfichi, ecc.). - 1. (relig.) [collocare fra le divinità] ≈ divinizzare. ↔ demonizzare. 2. (fig.) [...] [rendere qualcuno oggetto di adorazione, al pari di una divinità] ≈ divinizzare, esaltare, glorificare, magnificare, mitizzare, santificare. ‖ adorare, idolatrare, venerare. ↔ demonizzare, denigrare, screditare, ... Leggi Tutto

autocrate

Sinonimi e Contrari (2003)

autocrate /au'tɔkrate/ (meno com. autocrata) s. m. [dal gr. aytokratḗs, comp. di aytós "stesso" e tema di kratéō "dominare"]. - 1. (polit.) [chi esercita un potere assoluto] ≈ assolutista, despota, dittatore, [...] tiranno. 2. (estens.) [chi impone tirannicamente la propria volontà agli altri] ≈ assolutista, despota, dittatore, prevaricatore, sopraffattore, tiranno. ↓ arrogante, autoritario, prepotente. ↔ democratico, ... Leggi Tutto

autografo

Sinonimi e Contrari (2003)

autografo /au'tɔgrafo/ [dal lat. tardo autográphus, gr. aytógraphos, comp. di aytós "stesso" e tema di gráphō "scrivere"]. - ■ agg. [scritto o eseguito di propria mano dall'autore: manoscritto a.] ≈ autentico, [...] originale. ↔ apocrifo, contraffatto, falso, spurio. ■ s. m. 1. (filol.) [manoscritto di mano dell'autore] ≈ originale. ↔ copia. 2. (estens.) [firma che un personaggio famoso rilascia come ricordo a un ... Leggi Tutto

nozze

Sinonimi e Contrari (2003)

nozze /'nɔts:e/ s. f. pl. [lat. nuptiae -arum, der. del tema di nubĕre "prendere marito", che prob. in origine significava "velarsi"]. - [cerimonia con cui si celebra l'unione religiosa o civile tra un [...] uomo e una donna e, anche, l'unione stessa: celebrare le n.; invitare alle n.] ≈ (lett., ant.) coniugio, (lett.) connubio, (poet.) imene, (lett.) imenei, matrimonio, (lett.) sponsali, sposalizio, (lett.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

impeto

Sinonimi e Contrari (2003)

impeto /'impeto/ s. m. [dal lat. impĕtus -us, der. del tema di petĕre "dirigersi, lanciarsi contro", col pref. in- "in-¹"]. - 1. [moto violento con cui cose e persone avanzano travolgendo: sostenere l'i. [...] dei nemici] ≈ assalto, furia, impetuosità, irruenza, (ant.) rapina, veemenza, violenza. ↔ calma, tranquillità. 2. (fig.) a. [improvviso moto dell'animo che spinge ad agire: in un i. di passione] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto

stereobate

Sinonimi e Contrari (2003)

stereobate /stere'ɔbate/ s. m. [dal gr. stereobátēs, comp. di stereo- "stereo-" e tema di báinō "andare"]. - (archit.) [ognuno dei blocchi posti sotto le colonne del tempio greco] ≈ [→ STILOBATE (1)]. ... Leggi Tutto

autonomia

Sinonimi e Contrari (2003)

autonomia /autono'mia/ s. f. [dal gr. aytonomía, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"]. - 1. (polit.) a. [capacità e facoltà di uno stato di governarsi da sé] ≈ indipendenza, libertà, sovranità. [...] ↔ assoggettamento, (lett.) servaggio, soggezione, sottomissione, sudditanza. b. (amministr.) [facoltà di un ente territoriale di adottare un indirizzo indipendente da quello dello stato di cui fa parte: ... Leggi Tutto

autonomo

Sinonimi e Contrari (2003)

autonomo /au'tonomo/ [dal gr. aytónomos, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"; propr. "che si governa da sé"]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [di stato, che si governa da sé] ≈ indipendente, libero, [...] sovrano. ↔ asservito, assoggettato, sottomesso, vassallo. b. (amministr.) [di ente territoriale, che gode di autonomia all'interno dello stato di cui fa parte: una regione a.] ≈ ‖ a statuto speciale. 2. ... Leggi Tutto

rettificare

Sinonimi e Contrari (2003)

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus "dritto" e tema di facĕre "fare"] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). - 1. (tecn.) [fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l'aspetto [...] di una linea retta: r. una tubatura] ≈ ‖ raddrizzare. ↔ piegare, storcere. 2. (fig.) [con riferimento a inesattezze e errori, effettuare modifiche e correzioni: r. una data, un documento] ≈ correggere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali