• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] un discorso] ≈ scaletta, schema. c. (educ.) [nel linguaggio scolastico, argomento che l'alunno deve svolgere in un compito scritto] ≈ tema. 4. (cinem.) [settore magnetico della pellicola su cui sono registrati i suoni] ≈ banda, colonna sonora, pista. ... Leggi Tutto

pennivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pennivendolo /pen:i'vendolo/ s. m. [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.] (f. -a), spreg. - [giornalista o scrittore mediocre, che scrive solo per fini di lucro] ≈ [→ PENNAIOLO]. ... Leggi Tutto

caleidoscopio

Sinonimi e Contrari (2003)

caleidoscopio /kaleido'skɔpjo/ s. m. [dall'ingl. kaleidoscope, comp. del gr. kalós "bello", êidos "figura" e tema di skopéō "guardare"]. - 1. (ott.) [apparecchio che, ruotato controluce, mostra mutevoli [...] forme geometriche simmetriche]. 2. (fig.) [continuo mutamento di immagini e di colori] ≈ fantasmagoria, mutevolezza, varietà. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, staticità, uniformità ... Leggi Tutto

equivoco

Sinonimi e Contrari (2003)

equivoco /e'kwivoko/ [dal lat. aequivocus, agg., comp. di aequus "uguale" e tema di vocare "chiamare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che si presta a essere inteso in più modi: parole e.] ≈ ambiguo, ambivalente, [...] dubbio. ↔ franco, schietto, sincero, univoco. b. [di difficile interpretazione] ≈ (non com.) criptico, enigmatico, ingannevole. ↑ indecifrabile, oscuro. ↔ chiaro, limpido, lineare, univoco. ↑ certo, inequivocabile. ... Leggi Tutto

sbavatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sbavatura s. f. [der. di sbavare]. - 1. [emissione o formazione di bava] ≈ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache] [...] delle forme durante la fusione dei metalli] ≈ bava, bavetta, materozzolo. 5. (fig.) [leggera caduta del ritmo, allontanamento dal tema principale e sim., in scritti, discorsi, ecc.: lo stile si sarebbe poi raffermato, ogni s. di espressione sarebbe ... Leggi Tutto

calli-

Sinonimi e Contrari (2003)

calli- [dal gr. kalli-, dal tema di kállos "bellezza"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali significa "bello". ... Leggi Tutto

-issimo

Sinonimi e Contrari (2003)

-issimo [dal lat. -issĭmus]. - Suff. con cui si forma di norma in ital. il grado superl. assol. degli agg. (alto-altissimo; breve-brevissimo, ecc.), ad eccezione di alcuni con tema in -r-, come integro, [...] salubre, ecc., in cui si ha, sul modello lat., il suff. -errimo (integerrimo, saluberrimo) ... Leggi Tutto

transfuga

Sinonimi e Contrari (2003)

transfuga /'transfuga/ s. m. e f. [dal lat. transfŭga, comp. di trans- "trans-" e tema di fugĕre "fuggire"] (pl. m. -ghi). - 1. (lett.) [chi abbandona il proprio posto di combattimento e si dà alla fuga] [...] ≈ disertore. ‖ fuggiasco, fuggitivo. 2. (estens.) [chi rinnega le proprie convinzioni ideologiche, politiche e sim., passando a movimenti diversi od opposti] ≈ apostata, (spreg.) fellone, (spreg.) rinnegato, ... Leggi Tutto

periferico

Sinonimi e Contrari (2003)

periferico /peri'fɛriko/ agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). - 1. [che è situato alla periferia: quartiere p.] ≈ eccentrico, suburbano. ↔ centrale. 2. (fig.) [che divaga dal punto centrale del tema: [...] questioni p.] ≈ accessorio, marginale, secondario. ↔ centrale, essenziale, principale ... Leggi Tutto

istigare

Sinonimi e Contrari (2003)

istigare (lett. instigare) v. tr. [dal lat. instigare, der. del tema stīgā (affine al gr. stízō "pungere"), col pref. in- "in-¹"] (io istìgo, tu istìghi, ecc.; meno corretto ìstigo, ecc.). - [indurre ad [...] azioni riprovevoli o illecite, anche con la prep. a del secondo arg.: i. la folla alla ribellione] ≈ aizzare, eccitare, fomentare, incitare, sobillare. ↓ sollecitare, stimolare. ⇑ indurre, spingere. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali