• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

omogeneo

Sinonimi e Contrari (2003)

omogeneo /omo'dʒɛneo/ agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. homogenḗs "della stessa stirpe o specie", comp. di homo- "omo-" e del tema gen- "generare"]. - 1. [che è della stessa specie, della [...] stessa natura: abbiamo interessi o.] ≈ affine, analogo, simile. ‖ omologo. ↔ diverso, eterogeneo. 2. a. [che è formato di elementi della stessa specie, o distribuiti con la stessa densità: un impasto o.] ... Leggi Tutto

inconsutile

Sinonimi e Contrari (2003)

inconsutile /inkon'sutile/ agg. [dal lat. tardo della Vulgata inconsutilis, der. del tema di consuere "cucire", col pref. in-²], lett. - [che non ha cuciture, che è formato di un solo pezzo di stoffa, [...] detto spec. della tunica di Gesù, simbolo dell'unità e indivisibilità della Chiesa cristiana] ↔ cucito. ‖ rammendato, rattoppato, ricucito ... Leggi Tutto

incremento

Sinonimi e Contrari (2003)

incremento /inkre'mento/ s. m. [dal lat. incrementum, dallo stesso tema di increscĕre "accrescersi, aumentare"]. - 1. [il fatto di accrescersi, di aumentare: l'i. del commercio, dell'industria] ≈ accrescimento, [...] aumento, crescita, espansione, potenziamento, progresso, sviluppo. ↔ calo, contrazione, decremento, involuzione, regresso, riduzione. 2. (matem.) [differenza (in più o in meno) tra due valori di una variabile] ... Leggi Tutto

didatta

Sinonimi e Contrari (2003)

didatta s. m. e f. [dal tema del gr. didáskō "insegnare"] (pl. m. -i), non com. - (educ.) [chi insegna: è un ottimo d.] ≈ docente, insegnante, maestro, professore. ⇓ autodidatta. ↔ ‖ *alunno, *discente, [...] *studente ... Leggi Tutto

incubo

Sinonimi e Contrari (2003)

incubo /'inkubo/ s. m. [dal lat. tardo incŭbus "che giace sul dormiente", der. del tema di incubare "giacere sopra"]. - 1. [sogno spaventoso] ≈ ⇑ sogno. 2. (fig.) [cosa o persona che costituisce un pensiero [...] assillante: mi sveglio ogni notte con l'i. di quella cambiale] ≈ angoscia, assillo, ossessione, tormento. ↓ cruccio, (fam.) pensiero, preoccupazione ... Leggi Tutto

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] a quelle di un acido] ≈ alcale. ↔ acido. 6. (ling.) [la forma linguistica originaria di altra o di altre] ≈ ‖ radice, tema. 7. (elettron.) [uno degli elementi di un transistore] ≈ elettrodo. 8. [con funz. appositiva e sempre al sing., che ha ... Leggi Tutto

stupefare

Sinonimi e Contrari (2003)

stupefare [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre "stupire" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. tr. [riempire di stupore: la disinvoltura con cui parlava mi ha stupefatto] ≈ [→ STUPIRE]. [...] ■ stupefarsi v. intr. pron., non com. [essere preso da stupore: i barbari, ... Veggendo Roma e l'ardüa sua opra, Stupefaciensi (Dante)] ≈ [→ STUPIRSI] ... Leggi Tutto

indagine

Sinonimi e Contrari (2003)

indagine /in'dadʒine/ s. f. [dal lat. indago -ginis, propr. "lo spingere la selvaggina in un recinto con reti", comp. di indu- "dentro" e tema di agĕre "spingere"]. - 1. [attività consistente nello studiare [...] sistematicamente fatti determinati: i. storica, statistica; i. di mercato] ≈ inchiesta, (ant.) indagazione, ricerca, studio, [in campo diagnostico] accertamento. 2. (giur.) [attività tesa a chiarire i ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] ] ≈ presso, in prossimità di, prossimo a, vicino a. ↔ discosto da, distante da, lontano da. d. (fig.) [con riferimento al tema di un discorso, di una trattazione e sim.: discutere s. una questione importante] ≈ a proposito di, circa, di, intorno a ... Leggi Tutto

rilevante

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevante agg. [part. pres. di rilevare]. - 1. a. [che ha rilievo, importanza: un r. studio sull'argomento] ≈ considerevole, di tutto rispetto, importante, (lett.) notabile, notevole, rimarchevole, significativo. [...] gravità: i danni sono stati r.] ≈ considerevole, cospicuo, non indifferente, notevole. ↔ irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante, irrisorio. 2. [che ha a che fare con un dato tema: conoscere i dati r.] ≈ pertinente. ↔ irrilevante, trascurabile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali