• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

timore

Sinonimi e Contrari (2003)

timore /ti'more/ s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timēre "temere"]. - 1. [stato d'animo di chi teme possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, anche con la prep. di: t. di contrarre [...] t. di nessuno] ≈ deferenza (verso), ossequio (verso), riguardo, rispetto, riverenza (per, verso), soggezione, (lett.) tema. ↔ disprezzo, irriverenza (per, verso), spregio. ● Espressioni: incutere timore [provocare una sensazione di paura, anche con ... Leggi Tutto

saga

Sinonimi e Contrari (2003)

saga s. f. [dal ted. Sage, norreno saga, dello stesso tema di segja "dire"]. - (crit.) [racconto epico, per lo più delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi] ≈ epopea, leggenda. ... Leggi Tutto

pasticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

pasticcio /pa'stitʃ:o/ s. m. [lat. pop. ✻pastīcium, der. di pasta "pasta"]. - 1. (gastron.) a. [pietanza costituita per lo più da un involucro di pasta ripieno di vari ingredienti e cotto al forno: p. [...] , guazzabuglio, intruglio, macedonia, miscuglio, pastone, (fam.) pastrocchio. b. [lavoro mal fatto, disordinato, confuso: il tuo tema è un vero p.] ≈ (fam.) casino, guazzabuglio, (region.) papocchia, (fam.) pastrocchio. 3. (fig., fam.) [faccenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

-toio

Sinonimi e Contrari (2003)

-toio (o -torio, -soio, -sorio) [lat. -tōrius, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e col suff. -ōrius; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sōrius]. [...] - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi; mentre -toio rappresenta l'esito di tradizione pop., -torio è la var. dotta; i derivati indicano il luogo in cui si verifica quanto designato dal verbo (dormitorio, ... Leggi Tutto

pathos

Sinonimi e Contrari (2003)

pathos /'patos/ s. m. [dal gr. páthos "sofferenza", der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. [capacità di un'opera d'arte di suscitare intensa emozione affettiva e commozione estetica] ≈ drammaticità, [...] passionalità. 2. (estens.) [intensità emotiva: una situazione ricca di p.] ≈ calore, commozione, impeto, passione, sentimento ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] sentimenti, passioni (per es., in simpatia, apatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo ... Leggi Tutto

emorragia

Sinonimi e Contrari (2003)

emorragia /emor:a'dʒia/ s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. haimorragía, comp. di haîma "sangue" e tema di rhḗgnymi "rompere"]. - 1. (med.) [emissione di sangue dai vasi sanguigni] ≈ Ⓖ versamento. ⇓ ematemesi, [...] emottisi, epistassi, Ⓖ (pop.) sbocco di sangue. ↔ emostasi. 2. (fig.) [il perdere qualcosa in modo grave e prolungato: e. di capitali, di voti] ≈ dissanguamento, salasso. ↓ calo, diminuzione, perdita, ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] s. la cena] ≈ (region.) zompare. ↔ consumare. □ saltare di palo in frasca ≈ [cambiare continuamente argomento, allontanarsi dal tema principale della conversazione] ≈ divagare, perdere il filo (del discorso). ↑ sconnettere. □ saltare fuori 1. [assol ... Leggi Tutto

salvifico

Sinonimi e Contrari (2003)

salvifico /sal'vifiko/ agg. [dal lat. tardo salvifĭcus, comp. di salvus "salvo" e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci), lett. - (teol.) [che conduce alla salvezza dell'anima: l'azione s. della grazia] ≈ [...] (non com.) salvatore ... Leggi Tutto

-tore

Sinonimi e Contrari (2003)

-tore (o -sore) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verbale di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor -sōris; la forma [...] femm. -trice deriva dalla terminazione -trix -trīcis, corrispondente al masch. -tor -tōris; la forma pop. -tora è dovuta all'analogia coi sost. femm. in -a]. - Suff. derivativo di nomi d'agente e d'agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali