• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

sanguisuga

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguisuga /sangwi'suga/ s. f. [lat. sanguisūga, comp. di sanguis "sangue" e del tema di sugĕre "succhiare"] (pl. -ghe). - 1. (zool.) [anellide ectoparassita di animali, dei quali succhia il sangue] ≈ [...] mignatta, Ⓖ (pop., region.) sanguetta. 2. (fig., fam.) a. (spreg.) [persona molto avida di denaro, che cerca di ricavarne il più possibile sfruttando situazioni e persone] ≈ parassita, profittatore, sfruttatore, ... Leggi Tutto

enigma

Sinonimi e Contrari (2003)

enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] una parola da indovinare: risolvere un e.] ≈ indovinello, rompicapo. ‖ quiz. ⇓ rebus, sciarada. 2. (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, ... Leggi Tutto

santificare

Sinonimi e Contrari (2003)

santificare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus "santo", e tema affine a facĕre "fare"] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). - 1. (eccles.) a. [dichiarare santo un cristiano [...] defunto] ≈ canonizzare. ‖ beatificare. b. [rendere sacro mediante un solenne rito religioso: s. una chiesa] ≈ consacrare, sacralizzare. ‖ benedire. ↔ sconsacrare. 2. (estens.) a. [celebrare devotamente ... Leggi Tutto

pederasta

Sinonimi e Contrari (2003)

pederasta s. m. [dal gr. paiderastḗs, comp. di pâis paidós "fanciullo" e tema di eráō "amare", attrav. il fr. pédéraste] (pl. -i), spreg. - [chi pratica la pederastia] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) [...] buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (region., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) ... Leggi Tutto

pedicure

Sinonimi e Contrari (2003)

pedicure s. m. e f. [dal fr. pédicure, comp. del lat. pes pedis "piede" e del tema di curare "curare"], invar. - (mest.) [chi si occupa della cura e del trattamento estetico dei piedi] ≈ callista, podologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cadere

Sinonimi e Contrari (2003)

cadere /ka'dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell'uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg-;pres. [...] cong. càggia, ger. caggèndo; aus. essere). - 1. a. [perdere l'equilibrio e ritrovarsi a terra, più o meno improvvisamente: c. dalla finestra, dalla bicicletta] ≈ andare giù, (scherz.) baciare la polvere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali