• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [18]
Geografia [8]
Matematica [8]
Chimica [7]
Lingua [6]
Chimica fisica [5]
Fisica matematica [4]
Storia [3]
Militaria [3]
Industria [2]

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] pensioni per servizî precedentemente prestati e l’incapacità assoluta a servire nelle forze armate e a coprire ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa; il principio di d. dell’energia afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] simbolo dell’elemento potassio (lat. scient. Kalium); in fisica, K è simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura assoluta (nel passato °K); in matematica e altre scienze, k (o K) indica tradizionalmente una costante. In biochimica, vitamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] geografiche, quando sia seguita da nome proprio, di torrente; senza punto, indica, in fisica, tempo e temperatura (T la temperatura assoluta), ed è simbolo di tonnellata in metrologia, del quark top in fisica delle particelle. Nella forma maiuscola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sàturo

Vocabolario on line

saturo sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] il massimo valore possibile (valore di saturazione a quella temperatura), è tale che non si può sciogliere in essa un , quella cui corrisponde il massimo valore possibile dell’umidità assoluta, superato il quale il vapore acqueo inizia a condensarsi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

umidità

Vocabolario on line

umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] di psicrometri ed espressa in grammi di vapore d’acqua a m3 (u. assoluta), o in grammi di vapore d’acqua a kg d’aria (u. o tensione di vapore saturo) alla quale, a parità di temperatura, il vapore inizierebbe a condensare in acqua: l’umidità relativa ... Leggi Tutto

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] della città, o della nazione, o del mondo (prima mondiale assoluta). d. Nello sport, campionati a. (o, come s a., un moto rispetto a un riferimento (almeno convenzionalmente) fisso; temperatura a., zero a., nella scala a. (o scala Kelvin), condizione ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] solo metallo che abbia la p. di presentarsi, alla temperatura ambiente, allo stato liquido. b. P. formali di un . aggettivale, appartenente per diritto a: è cosa di mia p., di mia assoluta p.; abita in una villa di sua p.; i beni demaniali sono di p ... Leggi Tutto

igròmetro

Vocabolario on line

igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] In partic., con riferimento alla misura dell’umidità assoluta, i. chimico, basato sulla proprietà di alcune sostanze di assorbire i. a condensazione, basato sul confronto fra la temperatura dell’aria e quella di una scatoletta metallica, misurata ... Leggi Tutto

irraggiungibilità

Vocabolario on line

irraggiungibilita irraggiungibilità s. f. [der. di irraggiungibile]. – Condizione di ciò che è irraggiungibile: l’i. di un fine, di un ideale; l’i. dello zero assoluto, l’impossibilità, constatata in [...] fisica, di raggiungere la temperatura assoluta di zero gradi. ... Leggi Tutto

viriale

Vocabolario on line

viriale s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] il viriale all’energia cinetica del sistema e consente di determinare l’equazione di stato, che può assumere una forma (equazione di stato del v.) in cui compaiono coefficienti, detti coefficienti del v., dipendenti dalla sola temperatura assoluta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
TdS
TdS TdS 〈ti-di-èsse〉 [Sigla del prodotto temperatura assoluta (simb. T) per differenziale dell'entropia (dS)] [TRM] Equazioni TdS: v. calore: I 412 f.
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali